CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] asteroidi principali (1814-19). Dal 1802 al 1807 collaborò alla redazione di una carta della Lombardia con la rilevazione delle misure geodetiche relative ai territori compresi tra Bergamo e il lago di Garda e tra Mantova e Comacchio, nell'ambito di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] luglio del 1372, nell'imminenza dello scoppio delle ostilità, Francesco da Carrara convocò un "gienerale consiglio" per discutere le misure difensive, egli figura tra i notabili più in vista dell'assemblea. Poco tempo dopo, il 10 agosto, fu nominato ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] contro i "galantuomini". Quando l'Ossuna fu sconfessato dalla corte spagnola e deposto. dalla carica, prese le opportune misure perché il Genoino e l'A. sfuggissero alle vendette dei nobili, facendoli imbarcare segretamente il 9 giugno 1620alla volta ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] volume de l'arte del bene et leggiadramente scrivere tutte le sorti di lettere et caratteri, con le lor regole misure, et essempi e sostituisce le dediche a porporati delle due precedenti con una premessa al lettore. Il contenuto è trasformato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] di Bologna per conto dell'antipapa Giovanni XXIII, ad abbandonare la città. Il nuovo regime decretò l'annullamento delle misure punitive adottate nei confronti del G. e dei suoi fratelli, e dispose che fossero loro restituiti i beni confiscati ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] gratuita di grano ai più -poveri, sottoscrizioni volontarie, imposizione di un calmiere sul prezzo del grano. Queste misure non valsero però ad attenuare le tensioni sociali: le agitazioni perdurarono, e i consoli della città dovettero distribuire ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] Lungara e il progetto architettonico di L. R. S., ibid., pp. 49-68; Ead., R. S. L., in In Urbe architectus. Modelli, disegni, misure. La professione dell’architetto. Roma 1680-1750 (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 437 s.; P ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] a deputato nel collegio di Barge, battuto di stretta misura dall’uscente Alfredo Chiappero, professore ordinario di veterinaria all
Da deputato, fu vigile oppositore di tutte quelle misure ispirate a interessi che giudicava non generali: vedeva ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] intermediari in grado di perorare presso la Società delle Nazioni la sorte delle minoranze religiose, anche cristiane, vittime di misure vessatorie da parte dei turchi in aperta violazione dei diritti sanciti dal Trattato di Losanna.
Il 20 marzo 1930 ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] sovversiva nell'esercito. Ritornato a Torino mentre era in atto la diaspora di socialisti e anarchici in seguito alle misure repressive del governo Pelloux, si affrettò a trasferirsi in Francia. A Parigi entrò in contatto col gruppo di anarchici ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...