La parola scelta per il 1940 è Olocausto. In questo anno il regime Nazista sperimentò in Polonia, nel Ghetto di Varsavia, misure repressive e persecutorie contro la popolazione di origine ebraica che sarebbero [...] poi state applicate nei campi di concentramento.Dopo la resa polacca al Reich, nell’ottobre del 1939, conseguenza del Patto Molotov – Ribentrop, stipulato il 23 agosto 1939, che prevedeva anche la spartizione ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1974 è Austerity. A partire dall’aprile 1974 vengono ridotte, e poi abolite, in Italia le politiche di risparmio energetico introdotte in seguito della crisi petrolifera internazionale [...] ’embargo deciso dai paesi arabi a discapito gli stati filo-israeliani come ritorsione della guerra del Kippur. Tra le misure più significative si segnalano il divieto di circolazione ai mezzi motorizzati su tutte le strade pubbliche, urbane ed extra ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...