LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] il baratto di materiali o di competenze tecniche. Nel 1592 parte del canone di locazione del L. veniva commutata in disegni, misure e altri lavori; lo stesso principio si applicava a uno scalpellino o ad altri locatari che erano mercanti di legnami e ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] prendeva parte diretta al governo della cosa pubblica, creò la condizione più favorevole perché si ristabilissero misure di vigilanza per la conservazione dei monumenti cittadini.
Inoltre anche in occasione delle gare artistiche che accompagnavano ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] presahariani di Jefren e Ghadames. Suoi sono pure alcuni villaggi agricoli in Tripolitania e in Cirenaica, e altre opere a Bengasi, Misurata e Derna. Sulla litoranea libica, oltre a case cantoniere e posti di ristoro, il D. eresse l'arco di trionfo o ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] mobile in seta, filaticcio o lino, dipinto o ricamato, il p. era di norma costituito da un tessuto drappeggiato eccedente nelle misure il lato dell'altare - secondo l'uso originario, ma attestato ancora agli inizi del sec. 14° per es. in una ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] di Tinghi, che riguarda una catena d’oro regalata a Paladini dal granduca il 25 gennaio 1620 [stile fiorentino=1621], dà la misura della stima goduta (ibid., cc. 297rv; ibid., p. 158).
Le doti canore di Arcangela sono evidenziate da un’altra fonte ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] e i modi stessi di percezione dello spazio; si prodigò nella sapiente amministrazione della luce solare e adottò specifiche misure per ottimizzare l’acustica all’interno dell’auditorium.
Nel 1956 si aggiudicò anche il IV premio al concorso per ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] e sporgenze; come nelle altre città etrusche arcaiche non vi sono torri. Le mura sono conservate quasi per tutto il circuito, che misura circa 3 km, in alcuni punti per più di 7 m di altezza. Tra il 1957 e il 1960 l'Istituto Archeologico Germanico ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] mal eseguito in Orsanmichele: egli venne sollecitato nel 1359, ricorda un documento, alla consegna di mensole in marmo di differenti misure per il campanile del duomo, "secondo che promise quando fu tratto di prigione" (Guasti, 1887, p. 123).Questo ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] adottati allora dal governo Fanfani in favore dell'edilizia economica e popolare e si proponevano una serie di misure e strumenti tecnico-organizzativi per la programmazione ed attuazione degli interventi.
Intanto, nella seconda metà degli anni '50 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] ornato a pastiglia, mentre lungo i lati corrono fogliami gotici, corrisponde bene alla tavola di Calci con cui sono compatibili anche le misure (cm 112 x 82 per i due santi; cm 135 x 55 per la Madonna).
Spetta inoltre a J. la bandinella processionale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...