PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] André François Miot. Nel 1796, quando i rapporti tra Francia e Toscana presero a deteriorarsi e il governo inasprì le misure antirepubblicane, Pananti rinunciò al ruolo di mediatore e per un breve periodo si defilò dalla vita politica, viaggiando per ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] provicari due giansenisti dichiarati, confermando le prerogative del capitolo di Utrecht che Roma avversava strenuamente, e prendendo altre misure non meno pregiudizievoli per la S. Sede. Se l'errore del B. non ebbe conseguenze catastrofiche per la ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] gli inquisitori e gli altri notabili che si erano rifugiati prudentemente nel castello a mare per predisporre le più urgenti misure di sicurezza. Fu posta buona guardia al tesoro, la nobiltà fu invitata a mantenersi armata e pronta ad intervenire, si ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] 316-342; Nel realismo oltre il realismo, Giornata nazionale di studi su N. P., Rapallo, 19 marzo 1988, a cura di F. De Nicola, in Misure critiche, XX (1990), 74-75, pp. 1-198; F. De Nicola, «Prove di letteratura e arte»(1960-1981), ibid., pp. 167-198 ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] calchi), piuttosto che "plasmato" le sue figure. Reagiva irriverente, in modi picareschi, ma, se da un lato ripeteva in misure minori la statua incriminata, dall'altro teorizzava: "Io sarò" il primo ad ammirare un collega, che, formando, riesca a ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] Ricasoli. Questo orientamento politico caratterizzò nettamente la sua attività di questore, nella quale, pur astenendosi da misure di particolare rigore nei confronti dei repubblicani napoletani, si preoccupò moltissimo delle congiure dei borbonici e ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] una formula semplice (q = 1,86 l h3/0, con l base minore del trapezio e h carico sulla soglia) e di consentire misure con un piccolo errore se sono rispettate certe condizioni (velocità d'arrivo non superiore a 0,15 m/sec, canale rettilineo a monte a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] il C., pur non aderendo esplicitamente alla ribellione, fu tra coloro che tentarono di opporsi alle drastiche misure repressive ordinate dal viceré, spingendosi sino a liberare con la forza alcuni esponenti popolari arrestati dagli sbirri della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] affrontare il problema del trasporto di energia elettrica a grande distanza, si avviavano i processi di unificazione delle misure. Il F. visse in piena partecipazione questa "avventura" scientifica ed umana, con spirito alieno da interessi economici ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] 'A., giunto espressamente a Firenze, propose al granduca di profittare dell'occasione per impadronirsi della città. Ma le misure preventive prese dal governo lucchese, che si faceva forte della protezione spagnola per resistere alle pressioni medicee ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...