BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] comando, i necessari rinforzi. Giustificò questa politica con la necessità di apprestare le difese di Ancona, ma dopo alcune misure in questo senso considerò la difesa della città impossibile e perorò la resa dinanzi al governo provvisorio che si era ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] una azione dimostrativa contro le coste dello Stato pontificio e contro il granducato di Toscana costringendo Ferdinando II ad affrettate misure di fortificazioni a Livorno e a Portoferraio. Fu in massima parte opera del B. se si poté scongiurare il ...
Leggi Tutto
BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe
Anna Maria Corbo
Non è stato possibile reperire notizie anagrafiche di questo architetto, che si presume figlio adottivo dell'architetto Camillo Arcucci. Accanto a questo, [...] Rainaldi a quello del Fontana.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dei Filippini a S. Maria in Vallicella, vol. C. I-25(misure e stime del B.); Ibid., disegno della fiancata della chiesa; Archivio di Stato di Roma, Congregazione dell'Oratorio, regg. 116 e 169 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] degli interventi del M., solertissimo nel dedicarsi a materie (la statistica, l'istruzione, l'agricoltura, l'economia, le misure assistenziali) attraverso le quali era più facile portare il discorso oltre i confini del Regno meridionale.
Il M. seppe ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] (maggio-giugno 1135), alla presenza di 113 vescovi e abati di varie parti d'Europa, I. II inasprì le misure da attuarsi contro i suoi avversari, depose alcuni vescovi scismatici e promulgò numerose disposizioni in materia di disciplina ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] straniero, offrendo così un primo incentivo alla metalmeccanica specie delle locomotive. Tuttavia, più che nell'appoggio di simili misure legislative, le ragioni per cui il B. avviò la sua fabbrica proprio alla vigilia della nuova gravosa tariffa ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] ; questo comportamento moderato evitò inutili rappresaglie da parte delle truppe d'occupazione, ma non impedì che venissero prese dure misure nei confronti degli ecclesiastici residenti a Roma. Nel marzo al D., come a tutti i cardinali non romani, fu ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] come fa fede una sua lettera del 5 marzo 1206; certo all'arrivo della reliquia fece seguito un appesantimento delle misure antieretiche, senza che si possa dire quale parte abbia in ciò avuto Rodolfo.
Comunque, con quest'esperienza egli aveva trovato ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] Livorno il 5 giugno, che in Francia erano state prese misure contro Benedetto XIII e i suoi partigiani fece perder la testa ascoltati, ma anche malintenzionati, del papa, istigatori delle misure finanziarie che il clero francese aveva subito sotto il ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] sforzesca nella seconda metà del Quattrocento, I, Roma 1970, ad Indicem; F. Sica, L'ideale umanistico della Gloria in F. E., in Misure critiche, XVI (1986), nn. 58-59, pp. 63-71; G. Albanese, Le raccolte poetiche latine di F. Filelfo, in F. Filelfo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...