ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] commissione (che presentò le sue conclusioni il 5 maggio) incaricata di indagare sullo stato della finanza toscana e prospettare le misure per superare le difficoltà del tesoro. Il 18 maggio l'A. fu nominato membro di una commissione per la Maremma ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] Pietro a Piazza Armerina, raffigura la Madonna del vessillo, protettrice della città. Numerose erano le targhe delle più svariate misure e forme, sparse per le edicole di campagna, dipinte dal D., oggi quasi tutte scomparse perché rubate o sostituite ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] del gruppo Cora. Fu un servizio utilissimo - che indicò agli alleati la dislocazione delle forze germaniche, e le misure atte a preservare i monumenti di Firenze - ma terribilmente rischioso, data la necessità di continui spostamenti in diversi ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] P. Tiolier per la Societé d'encouragement (Lunelli, 1977, p. 58). La medaglia del C., esistente in varie versioni e misure, influenzò a sua volta numerose medaglie premio posteriori (ibid.).
Le prime medaglie dei C. portano la data del 1819, un anno ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] riguardi di un generale dell'Ordine, di un provvedimento disciplinare disposto verso un p. Domenico da Bologna. Queste misure del Barberini, che costituivano una grave violazione dell'autonomia dell'Ordine e dell'autorità generalizia, indussero A. a ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] femminile. Dopo il 1833 poté tornare in Italia e ne approfittò per recarsi frequentemente in patria, subendo più volte misure di polizia.
Nel 1848 lasciò definitivamente Brighton per l'Italia ed offrì i suoi servizi al governo provvisorio parmense ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Niccolò
Emilio Cecchi
Fiorentino, quinto figlio di Francesco di Monte Buonaventuri e di Benedetta Borgianni, nato sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè estratto, ma inabile [...] Grascia, magistratura che sovrintendeva, con poteri molto estesi, al rifornimento alimentare della città e sorvegliava i prezzi e le misure delle derrate che si vendevano al minuto. Nel 1660 fu uno dei 12 Buonomini, consiglieri di Stato, e sindaco ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] 1915 il B. venne arrestato e deportato con la moglie a Leibnitz, poi nel castello di Göllersdorf, e, dopo le misure di clemenza dell'imperatore Carlo, confinato a Oberhollabrunn. Rientrato a Gorizia alla fine del conflitto, riassunse il 9 nov. 1918 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] delle comunicazioni, e consigliere comunale e assessore all'igiene di Genova, ove curò in modo particolare le misure generali di profilassi. Presidente dell'asilo Tollot e della Società di cremazione, membro del Consiglio sanitario provinciale ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] , Una novella di V. B. sopra la lingua italiana, in Lingua nostra, I (1939), pp. 38-40; e G. Mazzacurati, Misure del classicismo rinascimentale, Napoli 1967, per l'ed., in appendice (pp. 295-303) dello scritto Per le regole della lingua toscana e per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...