ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] sua missione a Costantinopoli il papa Giovanni I, incaricato da Teodorico di persuadere l'imperatore Giustino I a moderare le sue misure antiariane, gli sia stato affidato il ruolo di rappresentare "gli occhi e le orecchie" del re. Di certo E. e gli ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] ’ delle sopracciglia, in Atti della Società romana di antropologia, XII (1906), pp. 279-297; Sulla uniformità delle misure cefalometriche, in Rivista sperimentale di freniatria, XXXIV (1908), pp. 282-285).
Perorando così, in campo antropologico, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] un canale diretto col granduca e per mettere a frutto le sue indubbie capacità negoziali volte a scongiurare le misure più eversive dell'antico assetto ecclesiastico. Il F. si mostrò, complessivamente, un "interlocutore duttile ed intelligente nei ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] del 1738 "due delle statuine mancanti sopra i peduzzi della seconda nave verso S. Raffaele", forse identificabili, per le misure e per caratteri stilistici, con due delle Sibille che oggi ornano le guglie esterne della cappella di Nostra Signora dell ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] scolastico decorso", e ammonito a compiere i "doveri assunti col giuramento, e ciò a scanso di più severe misure e, secondo le circostanze, della dimissione" (Briguglio, p. 187).
Segno del suo orientamento patriottico, su posizioni cattolico-liberali ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] in coteste parti a disciplina migliore la vita licentiosa e scorretta del clero il quale suol prendere le sue misure dall’esempio del pastore». Per Pallavicini il vero problema era la scarsa moralità dei capitoli, protagonisti delle elezioni dei ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] dei Sei della mercanzia e in questo ruolo fu cooptato nella Balia eletta quell'anno al fine di adottare importanti misure di politica economica.
Presumibilmente il G., avendo dedicato agli affari tutta la giovinezza e la prima maturità, non poté ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] per quasi un secolo. La carta, comprendente la Toscana e parte del territorio romano, è composta di quattro fogli intagliati in legno, misuranti cm 112 × 78, e fu eseguita, come lo stesso B. avverte nella dedica a Valerio Orsini, in base a rilievi ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] stato senza dubbio svantaggioso, con la perfezione del verso tragico degli scrittori greco-latini.
Le medesime misure dichiaratamente moraleggianti e cautelative nei confronti degli antichi vengono assunte nell'Esame che si legge come introduzione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] e si articolava in 18 comitati parrocchiali con 720 iscritti. Su di esso, nella primavera del 1898, si abbatterono le misure repressive decretate dal governo dopo i fatti di Milano. Il comitato venne disciolto e la stessa abitazione del G., dove si ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...