AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] .
All'interno, le maggiori difficoltà provenivano dai duchi. A. riuscì a far prevalere sulla loro la propria volontà usando misure di deciso rigore, ma mostrandosi anche, quando riteneva fosse più utile, clemente. Ai casi dei duchi ribelli uccisi già ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] un dipinto raffigurante le Sette virtù citato in un inventario Lancellotti del 1640 come opera del G. anche se le misure segnalate negli inventari del 1703 e del 1769 non sono del tutto corrispondenti a quelle del dipinto già sul mercato antiquario ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] provvedimenti contro due vescovi non obbedienti e infine senz'altro con un editto di protesta e d'imposizione al clero di misure per isolarlo dalle posizioni prese dalla S. Sede.
Dopo vari discorsi a livello delle più alte Congregazioni, C. XII, che ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] ), a cura di B. Contardi, G. Curcio, Roma 1991, pp. 414 s.; E. Da Gai, Giuseppe P., in In Urbe Architectus. Modelli Disegni Misure. La professione dell’architetto Roma 1680-1750 (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, p. 415; M. Kiene ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] la propria posizione professionale.
Tutti questi dati costituiscono pero solo un riferimento esterno, una sorta di metro con cui misurare l'apprezzamento sociale d'un impegno culturale e di ricerca le cui motivazioni erano però diverse da quelle di ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] (nel 1808 era stato incaricato, con G. Piazzi e D. Marabitti, di preparare un progetto per l'unificazione dei pesi e delle misure nel Regno di Sicilia, poi attuato dal parlamento), il B. aveva ottenuto l'altra pingue abazia di S. Maria dell'Arco, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] quanto previsto dalla bolla d'unione e all'istituzione di case di ritiro. G. si vide costretto a prendere misure anche drastiche per ristabilire la disciplina. Dovette così intervenire, allorché Matteo da Bascio del convento di Montefalcone Appennino ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] , il C. si affrettò a raggiungere Avignone, dove si fece accompagnare da Paolo Sadoleto; qui prese tutta una serie di misure energiche e tempestive, delle quali informò il card. Farnese in una dettagliata relazione del 13 novembre. Fra l'altro, fece ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] i loro beni, compresa la pinacoteca, e li privò di ogni beneficio e dell'abito gerosolimitano; come parziale compenso a queste misure il La Cassière, il quale morì poco dopo, nel dicembre del 1581 lasciò loro un legato di 500 scudi ciascuno.
La ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] fu incaricato dal governo di effettuare un’inchiesta epidemiologica. Al termine dell’indagine, dimostrò l’inutilità delle misure profilattiche adottate sino a quel momento in Italia (quarantene, cordoni sanitari, suffumigi) e prospettò la necessità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...