FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] decenni del secolo una tendenza generalizzata all'espansione della proprietà e alla messa a coltura di terre di bonifica, misure che avevano danneggiato il F., i cui possedimenti si trovarono privi degli scoli d'acqua tradizionali verso il padule ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] suo vecchio amico Santangelo. Questi lo incaricò di una missione scientifica a Vienna, per studiare il colera e le misure lì prese per contrastare l’epidemia. Pilla ne approfittò per redigere un opuscolo, Osservazioni geognostiche che possonsi fare ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] a Ferrara e l'E. concluse un trattato con Bologna. Questo attentato alla sua signoria indusse l'E. a varare nuove misure di sicurezza a Ferrara, ma la disputa con i Fontana si riaccese nuovamente nel 1273, provocando nuovi problemi all'E., sia ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] delle spese della Tesoreria comunale.
Il ritorno nel settembre 1412 di Bologna alla sovranità pontificia portò a misure repressive verso coloro che avevano appoggiato il precedente regime o che potevano comunque costituire una fazione di opposizione ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] risulta rientrato a Bologna: in questo anno - secondo la testimonianza di Orlandi (1719) - è nominato "per la pratica delle misure... Architetto della città". Si tratta di un raro accenno ad un'attività del F. come architetto, che non ha riscontri ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] una squadra ducale; nella scaramuccia che seguì molti soldati furono uccisi. Solo in autunno il moto fu sedato mediante dure misure repressive. Il M. era ancora a Piacenza verso la fine del 1463, alle prese con quotidiani problemi di prelievo fiscale ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] Friulani non si fidava, disse che "conveniva appiccarne tre o quattro, per dare un esempio": meglio assai gli Schiavoni. Misure tanto vigorose non mancarono di inasprire gli umori di quanti dovevano sopportarle. Pensò l'Alviano a tacitare le proteste ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] proprio l'A. aveva dato il cattivo esempio ritirandosi prima a Vigevano e poi a Gambalò), il governatore proibì, per misure igieniche, processioni, funzioni religiose solenni, l'entrata e l'uscita di chiunque, anche ecclesiastico, da Milano. Questi ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] oculare, non solo Pietro stesso non si sottrasse alla mischia, ma decretò nei giorni seguenti severissime misure punitive, facendo abbattere torri e palazzi di varie famiglie dell’aristocrazia cavalleresca orvietana, ritenute responsabili di ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] rispetto alla campagna circostante). Ma vi era poi il tessuto degli interessi economici, politici e tecnici condizionato dalle misure per imbrigliare l'Adige. Esperti e uomini di cultura, politici ed eruditi offrirono pareri e suggerirono interventi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...