tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] rivoluziona la t. meccanica poiché la precisione di lavorazione aumenta e consente l’interscambiabilità dei componenti. Anche la precisione delle misure meccaniche aumenta, passando da oltre 1 mm a circa 100 μm (H. Maudslay, 1805) fino a 10 μm grazie ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] tasso reale.
Dottrina. - Nel 1707 il vescovo William Fleetwood fece per primo uso sistematico di un insieme di prezzi per misurare le variazioni nel potere d'acquisto della moneta lungo i secoli e propose l'uso del "numero indice" per determinare il ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] economia, in presenza di tensioni valutarie e di eccessivo afflusso di capitali, la legge consente che siano adottati misure restrittive e vincoli temporanei a carico degli operatori economici al fine di assicurare la stabilità della lira sul mercato ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] i paesi che ancora sono in ritardo nel processo di diversificazione delle fonti e rispetto ai partners comunitari dipende in misura maggiore dalla fonte petrolifera. Stabile intorno al 12% è il contributo della fonte idroelettrica. Tra il 1970 e il ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] dalla metrologia, si basano su campioni fisici di riferimento (physical standards) e sono preposte alla taratura degli strumenti di misura. Le prove tecniche (tests) si basano su rigorosi procedimenti atti ad accertare l'idoneità all'uso di tutto ciò ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] nel quadro di un programma di risanamento economico e finanziario, che non diede tuttavia immediatamente risultati concreti; le misure di austerità e per l'aumento della produttività fecero lievitare i prezzi suscitando continui sussulti di protesta ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] l'ordine nel paese. Ben coadiuvato dall'energica moglie Cecilia, Remón cercò di rafforzare l'economia nazionale adottando coraggiose misure, ma soprattutto, ottenne dagli S. U. A., dopo sedici mesi di trattative, un nuovo trattato (25 gennaio 1955 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] la difficoltà di raggiungere un accordo definitivo con le opposizioni e per l'emergere di ulteriori tensioni, legate alle misure di austerità adottate dal governo, sotto la pressione del Fondo monetario internazionale. La firma del 'cessate il fuoco ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] valutazione del carico trofico e di quello organico destinato alle acque, ma anche di quello termico e radioattivo, le misure di tossicità nell'acqua e i sistemi previsionali in ecotossicologia, la valutazione dei flussi idrici minimi accettabili, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di mezzo di circolazione ed equivalente generale («la moneta allor ch’ella compra e equivale a tutte le altre cose») e quella di misura: «una regola della proporzione che hanno le cose tutte ai bisogni della vita, che è quel che dicesi, con una voce ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...