Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] sul suolo. Così, per es., scala 1:100.000 o 1/100.000 (da leggersi: scala di uno a centomila) significa che un’unità di misura lineare sulla carta (per es., 1 cm) corrisponde a 100.000 unità sul suolo (cioè a 1 km).
La scala grafica è data da un ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] , altri ostacoli all'importazione; ovvero crea monopolî di acquisto e di vendita sul mercato interno, o su quelli esteri. Misure che tendono tutte ad evitare ribassi dei prezzi, arresti di produzione, disoccupazione di mano d'opera e di capitali ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] utilizzare solo secondo lo scopo per il quale viene effettuata la temporanea importazione; deve assoggettarsi alle misure di vigilanza e controllo previste nell'autorizzazione; deve produrre merci che risultino dalle lavorazioni effettuate, secondo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] . Beltrán ha imposto un programma di austerità allo scopo di risanare le finanze dello stato e ha dato l'avvio a una serie di misure atte a potenziare l'industria della pesca (in questa branca il P. in tre anni è passato dal 25° al 5° posto nel mondo ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] politiche ''reaganiane'' degli inizi degli anni Ottanta e la crisi del debito dei paesi in via di sviluppo hanno contribuito in misura significativa a trasformare un sistema, che pur con i suoi difetti era sempre un sistema, quasi in un ''non-sistema ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] dei salariati e specialmente di insegnanti e studenti, il presidente reagì alternando repressione a concessioni individuali e misure populiste, come l'ulteriore africanizzazione dei quadri o la campagna del 1984 contro la corruzione. Superata la ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] la ripresa ufficiale della loro attività, previa approvazione del programma da parte del ministero dell'Interno. Dopo le misure del novembre 1954, che proibivano ai partiti ogni attività politica, nel nuovo clima più liberale si formavano subito ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] peso per unità di volume anziché in numero di fibre per unità di volume. Il passaggio dall'uno all'altro sistema di misura e di espressione dei risultati è suscettibile di notevoli incertezze per le varietà di a. presenti e per le diverse tossicità ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] forte conflittualità: gruppi dissidenti tuareg, guidati dall'Organisation de la résistence armée (ORA), giudicavano inadeguate le misure di integrazione dei ribelli nelle forze armate nazionali e gli stessi aiuti economici internazionali.
In seguito ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] che pure della prima è indispensabile complemento - e quindi incorre nell'ingenuo errore mercantilistico di voler impedire con misure coattive l'esportazione dei metalli preziosi.
Infine, in La funzione della banca (in Rendiconti della R. Accad. dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...