La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] fonti più disparate: problemi matematici e frammenti letterari, notizie astronomiche e dati commerciali relativi a pesi, misure e cambi in vigore nei principali porti del Mediterraneo. Secondo una suggestiva ricostruzione di Borlandi (1962), proprio ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] del fenomeno e anzi apprestando con la legge del 31 genn. 1901, da lui elaborata insieme con Luzzatti che ne fu relatore, le misure e gli organismi più idonei a far sì che i flussi migratori si sviluppassero con regolarità.
Gli ultimi anni del L. non ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] i consoli cedettero per 15 anni ad un gruppo di uomini d'affari, tra cui era il D., l'introito sui pesi e le misure; nel gennaio 1150 il D. ed altri soci ottennero per ventinove anni l'introito sui banchi di cambio; due anni dopo il monopolio del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] caduta di Robespierre, furono presto deluse; raggiunto il padre a Santa Vittoria nel settembre 1794 il G. concertò con lui misure per la sicurezza della famiglia e la tutela del patrimonio. L'anno successivo fu a Firenze, dove incontrò il granduca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] Montecatini. In questa contingenza, il gruppo dirigente dell'azienda per arginare la tendenza non riuscì a opporre misure tempestive ed efficaci se non una più accentuata pressione sul governo, la quale, tuttavia, non ebbe effetti sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] guasta), dalle persone, dal tempo (che deve essere il più breve possibile) e dalla quantità, utilità (la difficoltà della misurazione del rapporto tra due merci deve far considerare anche che caricando troppo il prezzo si corre il rischio di perdere ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] di una serie di operazioni a largo raggio per la scalata ad alcune grandi industrie e banche francesi. Ma le energiche misure assunte nel frattempo da Poincaré per il salvataggio e la stabilizzazione del franco impedirono al C. di realizzare i suoi ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] della Immobiliare ligure (di cui era presidente), della Vincent-Silos livornesi, della San Giorgio, della Piaggio, della Misure pesi macchine, della Levante (una compagnia di assicurazioni) e dello Zuccherificio del Volano. Poi, con l'avanzare ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] presso Carlo V. Nello stesso anno fu inviato assieme a Biagio Mei a Roma per comunicare a Paolo III le misure prese dal Senato lucchese contro il dilagare delle tendenze ereticali a Lucca. Nel 1548, dopo il processo Burlamacchi, fu inviato ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dove il parametro αij rappresenta il grado di occupazione della nicchia della specie i da parte di un individuo della specie j, misurando quanti individui di tipo i equivalgono a un individuo di tipo j. Le conclusioni che si traggono da questo m., in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...