Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] ’osservazione, o invece a indicare il modo in cui dovrebbero andare per conseguire certi scopi, e le azioni e misure e decisioni atte a realizzarlo. [...] L’aspetto più decisivo di tale alternativa riguarda l’atteggiamento verso le posizioni estreme ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] e i risarcimenti realizzati entro gli anni Trenta. Di là da questi ammanchi, tuttavia, l'eccezionalità e la spettacolarità delle misure prese contro il G. furono uno strumento che permise al regime di dimostrare la propria imparzialità e la propria ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] possedevano i residui dell’istinto delle combinazioni, in particolare quegli industriali che riuscivano a ottenere dai politici le misure di protezione. A loro volta le teorie protezionistiche agivano pochissimo sui residui e sugli interessi e un po ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 'inventario rimastoci sappiamo che l'attrezzatura era composta da una fornace a due mantici, e strumenti di varie forme e misure (Carbonelli, 1906; Travaini, 1986). L'interno di una z. con fornace a due mantici è illustrato nella Spietzer Chronik del ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] era il titolare, fu eletto presidente della Repubblica.
Il D. condivise pienamente la cosidetta "linea Einaudi", culminata nelle misure di restrizione creditizia e di drastica riduzione della liquidità assunte nell'ottobre del 1947, e con E. Corbino ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e della candela, il S. Internazionale (SI), universale e definitivo per tutti gli usi scientifici e tecnici (➔ unità).
S. di unità di misura che prende a base delle unità di lunghezza il metro, di area il metro quadrato, di volume il metro cubo; i ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] manageriale dell'i. vi sono quelli di W.J. Baumol (1959 e 1962) e R.L. Marris (1964).
In una certa misura, anche le teorie manageriali dell'i. traggono origine da dibattiti che risalgono agli anni Trenta; più precisamente dal dibattito sulle forme di ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] per azioni degli enti pubblici economici è stata esecutivamente disposta con D.L. 11 luglio 1992 n. 333, insieme ad altre misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica. Nello stesso tempo è stato soppresso e posto in liquidazione (D.L. 18 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 114 km. Il complesso delle ferrovie dell'A. O. I. misura pertanto attualmente 1157 km.
Il programma avvenire comprende, oltre al ripartizione delle giurisdizioni ecclesiastiche. Pertanto, con le misure adottate dalla Santa Sede il 25 marzo 1937 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] si comprende, il momento di rottura viene dopo il 1956, quando la denuncia del culto della personalità libera in una certa misura il potenziale che si era accumulato. S'indebolisce la censura e diventa meno rigido l'obbligo di scrivere per il fine ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...