Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] erano ridotte di circa un terzo (taxi e autobus facevano più corse). Per il periodo delle Olimpiadi le autorità hanno disposto misure ancora più rigorose, come la sospensione di tutti i lavori di costruzione, per fare scendere le polveri dell’aria ed ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] integrati sono i mercati finanziari e i rischi che assumono le banche e gli investitori. Occorre dunque che funzionino le misure adottate sui due lati dell’Atlantico e che il tutto converga in un coordinamento mondiale della vigilanza. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
sostenibilità
Luigi Campanella
Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] in termini di calorie alle necessità alimentari di una persona per 3 giorni. È pertanto evidente l’esigenza di attuare misure differenti e convergenti: una politica del verde (un albero in media rimuove mediante fotosintesi clorofilliana 6 kg/a di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Accanto a lui, si affermano P. Turrini, H. Eisendle, B. Frischmuth, G. Jonke, P. Rosei, J. Winkler, in varia misura legati alla provincia con esiti comunque ben differenziati, mentre nella lirica si segnalano la vena malinconica di A. Kolleritsch, il ...
Leggi Tutto
Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] allora con appositi barometri (olosterici o Fortin) la pressione atmosferica in due diverse località A e B e misurando ivi le rispettive temperature dell’aria, è possibile con apposite formule calcolare il dislivello Δh tra i due punti A e B ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] stranieri l’accesso. Vi furono però una spedizione francese (P. Bouguer e Ch.-M. de La Condamine) in Ecuador per la misura d’un arco di meridiano, le determinazioni per fissare i confini tra possedimenti spagnoli e portoghesi (F. de Azara: 1781-1801 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ’estero è più difficile da ottenere.
D’altro canto, il volume dell’offerta di lavoro straniera sfugge in misura ragguardevole alle politiche che regolamentano gli ingressi, alimentandosi anche dei familiari ricongiunti e dei discendenti della prima e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ministro si è dimesso nel febbraio 2012, dopo il rifiuto del leader dell'estrema destra G. Wilders di votare le misure di austerità, che in aprile sono state comunque approvate dal governo; le elezioni tenutesi nel settembre successivo hanno comunque ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] neobarocca che riscopre le origini popolari) hanno attraversato la narrativa degli anni 1970 e 1980 e sono presenti, in maggior o minor misura, nei romanzi e nei racconti di C. Rodríguez Torres, T. López Ramírez, A.L. Vega e M. Ramos Otero. Accanto a ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] incremento superiore a quello mondiale, che è stato del 2% (Europa: 0,8%). Da tale media complessiva si discosta in misura cospicua soltanto uno dei due paesi capitalisti sviluppati, il Giappone, con un tasso tipico della sua categoria (1,1%), mentre ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...