Maldive
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago [...] 2004, emendamenti costituzionali i quali, nelle intenzioni, avrebbero dovuto avviare il processo di democratizzazione. Tra le misure avanzate vi furono la riduzione delle prerogative presidenziali, la possibilità di essere rieletti in carica soltanto ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (XX, p. 118)
Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.
Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] meta alpinistica la spedizione ebbe anche compiti scientifici; P. Graziosi si occupò della paletnologia, A. Marussi delle misure geodetiche, B. Zanettin delle osservazioni mineralogiche e geologiche, F. Lombardi dei rilievi topografici; l'attività si ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] alta nei paesi con scarse risorse territoriali e alta densità di popolazione, come i Paesi Bassi, il Giappone e, in minor misura, il Belgio e l'Italia.
A questi motivi di conflittualità, per così dire esterni al sistema industriale, se ne aggiungono ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] ’effettivo perseguimento dei medesimi deve essere assicurato attraverso il rafforzamento della cooperazione internazionale, l’introduzione di misure nazionali e la creazione della Corte penale internazionale. Con la ratifica di 60 paesi firmatari, lo ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] ’effettivo perseguimento dei medesimi deve essere assicurato attraverso il rafforzamento della cooperazione internazionale, l’introduzione di misure nazionali e la creazione della corte penale internazionale. Con la ratifica di 60 paesi firmatari, lo ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] il contrasto al traffico di eroina non è mai stato, e spesso non ha potuto divenire, una priorità. Oggi le misure di polizia intraprese hanno consentito sequestri di svariate tonnellate di eroina all’anno; ciononostante, circa 70 tonnellate di eroina ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] e in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere di raccomandare ai membri l’adozione di determinate misure o, in alternativa, di svolgere una funzione di coordinamento delle politiche nazionali nei campi dell’agricoltura, delle ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] e in materia di sviluppo sociale. L’organizzazione ha dunque il potere di raccomandare ai membri l’adozione di determinate misure o, in alternativa, di svolgere una funzione di coordinamento delle politiche nazionali nei campi dell’agricoltura, delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] minori, coalizzatesi nel 1991 nello schieramento denominato Alliance, che si fece interprete del crescente malcontento suscitato dalle misure di austerità varate dal governo conservatore di J. Bolger, in carica dal 1990: privatizzazione delle aziende ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] le prerogative del potere centrale rispetto alle pressioni autonomiste e di alleviare il disagio sociale con un rilancio delle misure di welfare, passando in politica estera da posizioni filorusse a un’apertura all’Europa. La vittoria del Partito ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...