(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] di 15 o 30 mm/sec. L'insieme, costituito dall'amplificatore e dal sistema scrivente, prende il nome di ''canale''.
La misura dell'EEG può essere effettuata fra due elettrodi posti ambedue sul cranio o fra un elettrodo posto sul cranio e un elettrodo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] (d.P.R. 22 febbr. 1971, n. 323). Allo stesso fine provvede anche la l. 3 giugno 1971, n. 437, che contiene misure da adottare contro l'i. atmosferico causato da gas di scarico provenienti dagli autoveicoli.
Un terzo gruppo di norme (artt. 20 e 21 ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] i casi rari da difetto dell'ipofisi o dell'ipotalamo. L'esame del TSH è però molto più sensibile della misurazione di T4. Con entrambi i metodi si hanno falsi positivi e negativi. Ovviamente i migliori risultati sono ottenibili dalla valutazione ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] legati al consumo delle stesse. Queste misure, storicamente, sono state spesso estremamente violente della Prima guerra mondiale, l’applicazione a livello locale delle misure internazionali divenne ancora più complicata. Fino a quando, nel ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] pervietà delle vie aeree. Le ustioni estese e lo shock, laddove siano presenti, potranno essere trattati adottando le misure abituali (v. shock; ustione). Un ruolo prioritario, tanto più rilevante se si pensa alla diffusione sempre crescente degli ...
Leggi Tutto
Medicina
Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...] africani, asiatici. La lotta contro l’a. epizootica richiede obbligo di denuncia, abbattimento e distruzione degli animali infetti; misure di isolamento; obbligo di visita e periodo di osservazione per il bestiame trasportato; obbligo di visita e di ...
Leggi Tutto
WELCKER, Hermann
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] di Schiller, Kant, Raffaello, Dante. Noti sono ancora i suoi due sistemi per il calcolo della capacità encefalica dalle misure brute.
Da un punto di vista dottrinale sono assai più importanti i lavori seguenti. In Untersuchungen über Wachsthum und ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] da ceppi del gruppo O1 non conferisce immunità (v. Nair e altri, 1996). La terapia, oltre che sulle misure atte a compensare la disidratazione del paziente, è basata sulla somministrazione di tetraciclina, antibiotico a cui il microrganismo è molto ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] malaria o il vaiolo, quest'ultimo grazie all'introduzione del vaccino, entrato in uso sin dagli ultimi anni del 18° secolo come misura preventiva che vede nel solo Lombardo-Veneto oltre un milione e mezzo di individui trattati; si assiste invece a un ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , S. Paolo, il Colosseo e la tomba di Cecilia Metella. Come per l'Astrarium, così anche per gli edifici usò misure empiriche e non si valse di strumenti. Nella trascrizione delle epigrafi l'inesperienza gli fece commettere vari errori, ma nonostante ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...