GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] i suini fin dal 1802, che identificò come una varietà di febbre carbonchiosa per il cui contenimento prescrisse opportune misure di isolamento e disinfezione. Analoghi studi condusse anche tra i bovini: Descrizione della epizoozia de' bovini e metodo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] a mettere in atto, oltre le cure allora possibili per lenire le sofferenze dei malati e tentarne la guarigione, le misure profilattiche e di polizia sanitaria (isolamento dei pazienti, immediata denuncia dei casi accertati o sospetti, ecc.) valide a ...
Leggi Tutto
Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] natura ed eventualmente correlarla con l'epilessia vera e propria. Il trattamento del sonnambulismo prevede innanzitutto misure precauzionali che riducano il pericolo collegato alla crisi. Preliminarmente è prudente allontanare dalla stanza oggetti ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] con l'assunzione di placebo (wash-out) chiaramente definito. In questo modello sperimentale le variabili da misurare, e successivamente da valutare statisticamente con adeguate tecniche, vengono registrate in fasi temporalmente parallele su pazienti ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] che vengono utilizzate per esprimere gli aspetti delle forme del paesaggio terrestre. In sedimentologia, indica la misura e la descrizione quantitativa della forma esterna degli elementi clastici. È particolarmente utilizzata con i ciottoli e ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] surgelati. In queste applicazioni, la classificazione corretta dei campioni incogniti viene generalmente preceduta da una serie di misure di calibrazione con campioni noti, tale da permettere al n. elettronico di riconoscere successivamente i diversi ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] Ciò è possibile mediante l'uso degli SQUID (Superconducting Quantum Interference Device), la cui elevata sensibilità ha consentito di misurare il segnale NMR di un piccolo campione in un campo magnetico applicato molto debole. Non si tratta ancora di ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] m. v. tradizionali è stato senz'altro opportuno perché si riflette nella possibilità di una statistica globale e di unitarie misure di educazione sessuale, di prevenzione e di cura. Per importanza statistica e pratica sono da citare in primo luogo le ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] in presenza di determinati agenti tossici; gli agenti a cui un soggetto predisposto è sensibile sono normalmente dannosi in misura rilevante anche per gli altri individui. Per evitare quindi che l'uso dei test genetici risulti utile esclusivamente al ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Entrambi presentano il rischio di rare ma serie minacce alla salute e di tanto in tanto emerge la necessità di nuove misure di sicurezza. Le complicazioni più gravi, per le donne che usano la pillola, sono la sua possibile carcinogenicità, la sua ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...