MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] i primi elementi da prendere in considerazione sono l'entità e la sede della lesione, nonché la sua qualità, cioè la misura in cui incide sulle effettive capacità funzionali del paziente. In tutti i trattati e in tutti i centri vengono proposti test ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] un bambino ammalato; sapere come si può evitare la nascita di un altro figlio con la stessa patologia; conoscere le misure da adottare per prevenire, o tenere sotto controllo, le complicanze della malattia.
Chi fa ricorso alla consulenza genetica può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] ). Tuttavia, in quegli anni il suo impegno verso l’antropologia era diventato prevalente.
Nell’ambito di una serie di misure promulgate dai primi governi liberali nel campo dell’istruzione e della ricerca, nel 1869 fu istituita la prima cattedra di ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] del C. e al suo nome è legata la notissima pinza ossivora che, ideata e costruita nel 1902, viene utilizzata nelle varie misure sia per l'apertura dei seni mascellari e frontali, sia per la demolizione del ponte osseo dell'aditus ad antrum (Una pinza ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] processi ulcerativi intestinali, a sangue. La terapia della diarrea è, laddove possibile, causale: spesso si ricorre solo a misure dietetiche, se necessario a farmaci antimicrobici. Negli uremici, la diarrea ha significato di compenso o di difesa e ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] qualsiasi stati A e B di un sistema. Per un processo non adiabatico si ha che L≠−ΔU; la somma L+ΔU può essere presa come misura della quantità di calore Q scambiata in un processo: Q=L+ΔU. La quantità di calore Q è così definita per ogni processo, è ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] da un leggero eccesso (circa il 12%) a una sostanziale parità (−3,4%). Permangono sbilanci in eccesso, sia pure in misura più contenuta rispetto alla prima metà degli anni Ottanta, per quanto concerne i consumi proteici (+54%) e quelli lipidici (+31 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] suo interno sia ridotto di un fattore 50-100 rispetto a quello esterno. La sensibilità dell'apparecchio è tale da misurare quantità di radioattività dell'ordine del nanocurie (109 curie, cioè quantità pari a 3,7 × 10 disintegrazioni al secondo).
I ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] per il suo cattivo funzionamento, l'operato del legislatore, mirante a contenere i mezzi di finanziamento, ad adottare misure per ridurre i ricoveri ospedalieri e molte delle prestazioni extraospedaliere e ad aumentare l'estensione dei tickets, si è ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] e clinicamente offrono un certo grado di attività antidepressiva, specie quando ansia e depressione risultano associate. Peraltro, misure psicometriche indicano che, entro certi limiti di dose, i tempi di reazione e le capacità manuali sono ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...