OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] all'angolo della camera anteriore.
Collegati con lo studio della circolazione dell'umore acqueo sono anche i mezzi di misura della tensione oculare, che forniscono oggi dati molto più attendibili che in passato. Si tiene infatti oggi nel dovuto ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] con uguale facilità e il controllo viene esercitato in misura preponderante nella gamma delle variazioni connesse con l' il BFB presenti vantaggi connessi alla disponibilità di misure obiettive del progresso dell'addestramento, mentre le prime ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] erano poi aggiunte le nuove tecniche introdotte da S. P. L. Sörensen per misurare la concentrazione degli ioni H+ (o pH) mediante indicatori colorati o misure elettriche, e per ottenere soluzioni a concentrazioni determinate e costanti di ioni H+ con ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] gt; 20% del peso corporeo normale, rispettivamente) per anomalie di deficit o di eccesso della massa grassa, aiutandosi in ciò con la misura dell'indice di massa corporea, dato dal peso diviso l'altezza al quadrato. In caso di adiposi, ne descrive la ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] volume dell'aria. A mano a mano che la pressione aumenta, esso si scioglie nel sangue e nei tessuti in misura notevole con un andamento esponenziale verso la saturazione. In seguito, nel momento della risalita, vale a dire quando l'organismo viene ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] doveva basare sulla sua capacità di formulare una prognosi corretta che includesse l'analisi della malattia (ed escludesse le misure terapeutiche adottate da altre persone) e provasse, quasi ex eventu, soprattutto per la pratica futura, l'abilità del ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] e al quale dedicò un più ampio studio (Sul cholera morbus, Napoli 1836), il D. riuscì, mediante l'adozione di attente misure igieniche, a portare la percentuale di guarigione nell'ospedale di S.Maria di Loreto sopra il cinquanta per cento, mentre gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] momento in cui, nel 1936, Alan M. Turing avanzò l'idea che macchine calcolatrici e cervelli potessero essere compresi nella stessa misura in base a principî logici, anche se il sistema nervoso non è una macchina a stati discreti. A partire da questa ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] di questa manovra è un'ischemia globale del miocardio che, se prolungata, può però indurre danni irreversibili. Numerose misure sono state proposte per evitare la comparsa del danno miocardico legato all'ischemia, soprattutto dopo aver riscontrato un ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] e di profondo conoscitore dei problemi tropicali fu di grande aiuto, particolarmente adottando un abile profilassi antimalarica e misure protettive contro la puntura degli insetti e tutte le insidie del clima e dell'alimentazione impropria. Molta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...