Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] molesti e le eventuali complicazioni (bronchite, broncopolmonite, encefalite ecc.). In convalescenza è necessario adottare misure rivolte a migliorare rapidamente le condizioni generali (razioni alimentari ben equilibrate e opportunamente ripartite ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] dal vajolo, e di ottenerne la di lui totale estinzione, Bassano 1789 (con una sua importante prefazione sulle misure sanitarie più opportune per contenere la diffusione delle epidemie). Secondo il figlio Giovanni iunior, Antonio fu in corrispondenza ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] il 19 luglio. Il C. fu incaricato con altri senesi d'intervenire presso il papa per convincerlo a non esercitare misure di rappresaglia contro i cardinali che l'avevano abbandonato, almeno durante il suo soggiorno a Siena. Gregorio non restò molto ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] o di cura; si intensificarono gli interventi negli ambienti di lavoro per il rilievo degli inquinamenti ambientali e delle misure preventive; si organizzarono corsi rapidi, semestrali o annuali -, per la trattazione delle malattie professionali e a ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] del giorno Minghetti, all'indomani dei luttuosi fatti di Samico. Votò ancora contro l'ordine del giorno Bon Compagni sulle misure prese dal governo in occasione di un meeting a favore della Polonia, tenuto a Sampierdarena; e, di nuovo, si espresse ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] in Riv. di igiene e sanità pubblica, XII [1901], pp. 7-19, 46-57, 82-96), ma consigliò piuttosto misure profilattiche igieniche di assoluto rigore soprattutto a livello di controllo alimentare di carni e latti (La tubercolosi bovina sotto il rapporto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] a trazione animale, e con l’espandersi inarrestabile del fenomeno automobilistico furono introdotte (r.d. 1740/1933) nuove misure. Fu quindi istituita la Milizia della strada, originario presidio preposto alla vigilanza e al controllo delle regole ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] Tritone e Caronte), che si muovono nel senso retrogrado (orario); c) tutti i s. dei quali sia stato possibile misurare la velocità di rotazione hanno rotazione sincrona, cioè il loro periodo di rotazione è uguale al periodo di rivoluzione intorno al ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] riguardo le ossa rappresentano la più ingente riserva, o banca, di minerali (Ca, fosfato, carbonato, Mg e, in minor misura, Na) a disposizione dell'organismo grazie a continue fasi di prelievo e d'immagazzinamento regolate da vari fattori (v. oltre ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] (traumi, infarto del miocardio, accidenti cerebrali acuti), infatti, è direttamente correlata alla qualità e alla tempestività delle prime misure di soccorso. L'obiettivo sarà, pertanto, la realizzazione di mezzi di soccorso e di trasporto (ambulanze ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...