famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] du travail social, 1893), per il quale le dimensioni del nucleo familiare sarebbero andate decrescendo nel tempo in misura inversamente proporzionale allo sviluppo degli altri istituti sociali, fino alla forma coniugale finale.
Nel pensiero di S ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ’estero è più difficile da ottenere.
D’altro canto, il volume dell’offerta di lavoro straniera sfugge in misura ragguardevole alle politiche che regolamentano gli ingressi, alimentandosi anche dei familiari ricongiunti e dei discendenti della prima e ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] o apparati e a migliorare i poteri di difesa dell'organismo. Per assicurare la tempestività delle varie misure terapeutiche è praticamente necessario procedere al sollecito ricovero in un reparto ospedaliero ben attrezzato.
Terapia chirurgica. - In ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] a due dimensioni, ciascuno collegato a tutti gli ingressi, come mostrato in fig. 2. Il neurone è dotato della capacità di misurare la distanza tra i pesi delle sue connessioni verso gli ingressi e il valore di questi, per es. mediante la formula ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] indubbiamente spetta un posto notevole nel progresso della farmacologia del Novecento. Col procedere degli anni l'esigenza di misure e di espressioni quantitative degli effetti dei farmaci diventa più rigorosa. Grazie all'impegno di molti valorosi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] 1441) risale l'importante invenzione del pluviometro (ch'ŭgu-gi) grazie al quale, per la prima volta nella storia, fu possibile misurare con esattezza la quantità di pioggia caduta; questo strumento di forma cilindrica, largo 15 cm e alto 32 cm, era ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] arbitrio' e che, dunque, questo dovrebbe essere in grado di dominare i meccanismi nervosi che inducono a mangiare in misura eccessiva. Ciò che negli ultimi anni la ricerca di base ha dimostrato dovrebbe, però, porre termine a queste opinioni falsate ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] folle non è più equiparato a un delinquente, e l'intervento richiesto dal primo non ha nulla a che fare con le misure da adottare con il secondo. È anzitutto per realizzare questo obiettivo che il direttore di Bicêtre ha medicalizzato la follia.
Tale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] a partecipare alle riunioni della congregazione di Sanità, a capo della quale era il cardinale Francesco Barberini, per coordinare le misure da prendere in relazione all'avanzamento della peste (Duranti). I guadagni del M. ascesero a circa 2500 scudi ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] negli animali, la cui presenza è indicata da variabili oggettive misurabili con metodi poligrafici. Se ne è reso così possibile lo a quelli della veglia. Queste differenze concordano con misure del flusso sanguigno di diverse regioni del cervello ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...