L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] a vecchi e barboni, e a volte curava i malati, oppure come un nuovo interesse umanitario per la salute pubblica, nella misura in cui la povertà era spesso collegata alla malattia, che non consentiva alle persone di guadagnarsi da vivere. Così, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] peste era diffuso, e tradizionalmente rivolto più a individuare la presenza della malattia, e a lanciare l’allarme per le misure di quarantena e isolamento in previsione della diffusione di un’epidemia, che a fare avanzare le conoscenze sulle lesioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] regioni non occupate da geni (intergeniche) risieda, almeno in parte, l'informazione che determina dove, quando e in che misura i geni devono essere attivati. Ancora più misteriosa è l'evoluzione che ha portato le regioni intergeniche e l'intero ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] tabe polmonare scritta a nome del Collegio medico, in cui il C. esclude la contagiosità diretta della tisi, suggerendo misure d'igiene personale e domestica recepite dal governo in ordinanze del 1754 (tredici scritti di tale carattere, di cui il ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] ematico, che riflette però anche in buona misura quanto accade nei distretti linfoidi periferici). In generale cervice uterina). Non è difficile ipotizzare che la definizione di misure generali di prevenzione, quali l'uso di profilattici sia maschili ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] questi problemi di fondo e, quindi, favorire una riconversione della ricerca biomedica industriale e accademica che non suoni come misura punitiva, ma sia piuttosto la conseguenza e l'espressione di un cambiamento dei fattori che ne hanno fin qui ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] per combattere l’inutile sofferenza, e anche singoli pastori non mostrano, di principio, pregiudiziali all’adozione di misure a tutela della dignità dei malati. Nel marzo 2006 il professor Sergio Rostagno, coordinatore della Commissione bioetica ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] comportamentali che essi attribuivano ai gruppi. Per esempio, essi misurarono la forma e le dimensioni del cranio e collegarono i zone delle Americhe, la situazione era in qualche misura diversa. Gli immigrati nel Nuovo Mondo provenivano in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] fuga che lo portò alla morte, si sarebbe persino appropriato dei suoi scritti, pubblicandoli sotto il proprio nome. In quale misura Avicenna si sia ispirato al Kitāb al-Mi᾽a potrà però essere stabilito con precisione soltanto quando sarà condotta un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] . In effetti, nei neonati la mandibola è formata da due parti la cui giuntura cartilaginosa si indurisce dopo la nascita in diversa misura e con ritmo differente nelle varie specie; nell'uomo il processo si compie già nel corso del primo anno di vita ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...