Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] acque che si trovano fra la terraferma e il limite interno sono denominate acque interne.
La linea di base dalla quale si misura la larghezza del m. territoriale è normalmente la linea di bassa marea lungo la costa; a tale regola si può derogare ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] disfacimento seguito alle leggi del 1926. L'organizzazione dei partiti socialisti in Italia non poté resistere a quelle misure e presto scomparve anche nella forma clandestina, mentre sopravviveva nell'emigrazione in Francia, dove, nel 1930, con la ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] proseguì, negli anni seguenti, la politica del suo predecessore, mantenendo buoni rapporti con gli Stati Uniti e adottando misure restrittive in campo economico. Si trattava, nel complesso, di una politica moderata rispetto a quella dispiegata dai ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira
Luciano Petech
Nata ad Allahabad il 19 novembre 1917; figlia di Javaharlal Nehru. Fu educata in Svizzera e in Inghilterra, poi all'università di Shantiniketan, dove subì l'influenza di [...] 1975 l'Alta Corte dell'Uttar Pradesh annullò la sua elezione al Parlamento. Ma I. G. non cedette e rispose con misure d'emergenza sia nel campo politico che in quello economico. Malgrado qualche successo, l'autoritarismo del suo governo e il suo ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] drenano verso il Golfo Arabico una regione di montagna a precipitazioni nevose abbondanti, che si estende su 182.000 km2.
Molte misure sono state eseguite sulla portata dei corsi d'acqua. Per l'Eufrate, in località Keban, è stata registrata una media ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] fu ministro delle Finanze e seppe raggiungere l'equilibrio del bilancio e salvare l'Olanda dalla minacciante inflazione, tuttavia con misure che lo resero tutt'altro che popolare. Nel 1925 formò il suo primo gabinetto che durò solo sette mesi.
L ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] di una spiccata personalità politica, nel primo anno della sua amministrazione B. si è impegnato nello sforzo di individuare misure efficaci per contenere il deficit del bilancio federale e in continue campagne contro la droga e il crimine. All ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] -57v; dall'altra la monumentale Vita di Papa Urbano VIII, scritta da Andrea Nicoletti che, con tendenze apologetiche, si era basato in vasta misura sui carteggi dei nunzi (ivi, Barb. lat. 4730-38). L'unica opera d'insieme che esiste, a tutt'oggi, sul ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] che ne disponevano.
Il lancio del primo Sputnik (4 ottobre 1957) apri un periodo in cui i Sovietici tentarono appunto di misurarsi con questo problema.
7. L'offensiva di Chruščëv (1957-1962)
Nel giugno 1957 Chruščëv s'impose ai suoi rivali nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] cercare il consenso e la collaborazione della nobiltà veronese, i cui interessi erano evidentemente i più colpiti dalle misure del provveditore. Né il C. si limitò esclusivamente ai problemi annonari: una sua denuncia delle profonde discordie civili ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...