GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] lui avuto in seguito nella vita politica genovese.
Il bando inferto ai guelfi in quell'occasione era stato accompagnato da misure repressive e vessatorie, soprattutto ai danni del loro patrimonio, mai messe in atto prima. I più colpiti furono proprio ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] organo amministrativo dello Stato, una delle prime questioni a essere sottoposte all'esame del C. fu quella delle misure di ritorsione da prendere contro i Cantoni svizzeri che, nonostante le pressioni della Spagna, avevano rifiutato di aderire ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] . Le prime proposte che il G. presentò nei Consigli pubblici concernevano gli apprestamenti difensivi della città e cioè le misure per riattare il fossato, riparare e innalzare la cerchia murata, "la qual cosa - nota Giovanni Villani - fu poi lo ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] , di cavalleria leggera, di 600 provisionati e di 500 uomini d'arme; inoltre nella sala delle Balle furono raccolte 30.000 misure di grano e una grande quantità di carne salata.
Allorché decise di lasciare Milano e il ducato, il Moro sapeva che la ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] ; si rifugiò quindi a Udine fra il giugno e il luglio e, finalmente ristabilito in ottobre l'ordine, prese severe misure contro quanti avevano dimostrato simpatia per gli Austriaci. Si occupò ancora di lavori pubblici (vie e difese di Capodistria ...
Leggi Tutto
Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] sistema e dalla necessità di ricorrere all’aiuto internazionale, Vieira abbandonò rapidamente l’economia pianificata e introdusse misure di liberalizzazione. Nel 1990 si avviò un processo di democratizzazione e l’apertura al multipartitismo. Vieira ...
Leggi Tutto
Menabrea, Luigi Federico
Uomo politico e scienziato (Chambéry, Savoia, 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di Geometria descrittiva, Meccanica e [...] tassa sul macinato. Quest’ultimo provvedimento provocò l’esplosione della protesta popolare fronteggiata da Menabrea con dure misure repressive. Lasciata la guida del governo, venne incaricato di missioni straordinarie a Vienna (1870) e a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] , l’esigenza di implementare un sistema di tassazione, il controllo sulla spesa dello Stato e l’avvio di misure per stimolare il settore privato. Un grave ostacolo all’evoluzione geografico-economica della Repubblica C. è rappresentato anche dalla ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] (poi papa Gregorio VII), la lotta contro la simonia e il più generale problema delle i. divenne argomento di misure disciplinari e di decisioni canoniche. Sotto il pontificato di Niccolò II, nel Concilio Lateranense del 1050, il problema della ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione [...] riproporre il disegno di legge liberticida le opposizioni risposero ricorrendo all'ostruzionismo parlamentare; P. promulgò allora le misure repressive per decreto, dichiarato però nullo dalla Corte di cassazione (febbr. 1900). Lo scontro tra governo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...