CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] rigide "contumatie delle persone" e severi controlli sulle "fedi di sanità" ed ordinando l'applicazione di rigorose misure igieniche all'interno della città. Si preoccupò inoltre di assicurare l'afflusso costante di vettovaglie alla Serenissima ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] ; sembra però che questa intenzione non si sia tradotta in alcun provvedimento concreto per la riluttanza verso tali misure poliziesche manifestata da alcuni esponenti dell'élite filomedicea al governo.
Mancano notizie del G. per gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] , per motivi mai del tutto chiariti, i cugini Lorenzo e Giovanni di Pier Francesco de' Medici, ma, stando al Nardi, le misure contro di essi avrebbero potuto essere ben più severe ("poco mancò che essi perdessero la vita"), se in difesa di loro, ma ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] , nel 1774, con la Prussia. Nello stesso anno si lavorava alla segreteria degli Esteri sarda ad una memoria sulle misure che l'Inghilterra avrebbe potuto prendere per controbilanciare l'unione della casa d'Austria con la Francia, e si fecero ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] a Messina e fu fatto subito oggetto di controlli di polizia; sospettato di essere mafioso, fu sottoposto a misure eccezionali e allontanato dalla città. Volontario con i garibaldini in Francia nell'ottobre 1870, fu inquadrato nella 4ª compagnia ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] , in seguito all'abbandono del progetto di riforma tributaria e, soprattutto, nel tentativo di controbattere una serie di misure proposte da S. Sonnino riguardo allo sviluppo del Mezzogiorno (riduzione alla metà dell'imposta erariale e revisione dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] dai maggiori produttori, che erano anche nobili. Per risolvere questo problema il C. non adoperò solo misure poliziesche, ma per rendere meno redditizio il piccolo contrabbando concesse una parziale liberalizzazione, togliendo alcune restrizioni per ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] parroci di "seminare zizzania" dal pulpito, e con lo scioglimento, seguito l'indomani, del comitato diocesano, con successive misure contro la stampa e i giornalisti cattolici. Il 22 maggio, m concomitanza con la liberazione dei cappuccini detenuti ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] dell'A. a Roma, l'uffizio lucchese prese, d'accordo con Ottavio Guidiccioni governatore dello stato di Castro, tutte le misure per arrestarlo al passaggio per Ronciglione: a questo punto però ne furono perse le tracce. Pare che l'A. abbia continuato ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] , lo fecero arrestare, sottoponendolo ai crudeli sistemi inquisitori del tempo. Ma intanto dovettero egualmente adottare le misure di sicurezza necessarie a fronteggiare ogni eventualità. Sospesa la riunione del Maggior Consiglio, il 1º gennaio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...