LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] in favore di una repubblica unitaria (il federalismo avrebbe diviso "la nazione in nazioni") e proponeva immediate misure di sicurezza a difesa dei territori appena liberati e una più equa distribuzione delle ricchezze. Nel dicembre successivo ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] una linea di opposizione concreta impegnandosi nell'attività parlamentare e nell'analisi dei contenuti specifici delle misure legislative. La carriera politica del deputato calabrese maturò, infatti, attraverso la sua assidua partecipazione ai lavori ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] 31 ott. 1922.
Il 15 marzo 1922 intervenne alla Camera per esporre le linee della politica finanziaria del governo. Tra le misure annunziate, e poi attuate, vi fu la presentazione di un nuovo disegno di legge sulla nominatività dei titoli azionari e ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] su pressione francese, avrebbe voluto espellere dal Cantone di Ginevra e internare in un Cantone più remoto. Se attuate, queste misure avrebbero costretto l'esule a rinunciare alle lezioni che erano la sua fonte di sostentamento; per questo il G. si ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] , con piena autorità di convocare i Consigli cittadini, prendere informazioni di tutti i privilegi esistenti e adottare tutte quelle misure che ritenesse utili "per ridurre le cose in buono stato et termine da far rihabitare et causar concorso di ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] soprattutto perché essa colpiva uomini la cui incorruttibilità era indiscussa, si volle ugualmente un'inchiesta culminata in misure disciplinari nei confronti del tenente Rapallo difensore di Giovanni Re.
La tentata invasione mazziniana della Savoia ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] segrete italiane incontrò l’opposizione del cancelliere austriaco Clemens Wenzel Lothar von Metternich, il quale temeva che misure simili avrebbero finito per intensificare l’attività settaria.
Nel dicembre 1817 si trasferì a Frosinone per dirigere ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] , dove era stato rinchiuso "sub custodia" dal marchese d'Este. Probabilmente tale prigionia era stata dettata da giustificate misure precauzionali legate alle vicende che, dall'anno precedente, vedevano Azzo VIII d'Este, succeduto nel 1293 al padre ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] contadini e che però, cessata la prodittatura, non ebbe più effetto.
Destituito dal suo incarico per aver criticato le misure di rigore adottate dalle autorità militari in Sicilia e ormai figura di notabile la cui influenza regionale era paragonabile ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] lui ed ai cardinali Mastai e Falconieri, da I. Ribotti. L'A., che era stato sempre contrario a dure misure repressive, entrò spesso in contrasto con il legato di Bologna, cardinale Ugo Spinola, personalità intransigente e severissima, e forse proprio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...