ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] come oratore. La crescente diffidenza di Pio V contro l'imperatore costrinse l'A. a trovare continue scuse per le misure che venivano adottate da Massimiliano sul piano religioso, specialmente dopo la grande concessione ai protestanti del 1568.
L'A ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] il suo trono recente, come la creazione di un nuovo apparato burocratico e militare, la costruzione di fortezze, le misure poliziesche, non facevano che inacerbire i "grandi" e suscitarne le accuse di tirannide contro il duca.
La situazione precipitò ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] socialista U. Zatterin che dette luogo a una vivace polemica.
Zatterin, ricordate le proprie origini israelite e quindi le misure restrittive cui era stato sottoposto durante il regime, metteva in rilievo il significato e il valore della presa di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] contro il vescovo di Ceneda. I suoi avversari, tuttavia, riuscirono a scoprire ancora in tempo il complotto: furono prese misure di sicurezza, ed il vescovo si rifugiò provvisoriamente a Venezia.
Dai documenti del tempo si può desumere che, in quel ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] . Ma l'anno successivo fu di nuovo a Roma, questa volta per trattare, insieme con Giacomo Grati, l'adozione delle misure più opportune per contrastare un eventuale attacco contro Bologna di Iacopo Piccinino, rimasto inattivo per la pace conclusa con ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] dei pregiudizi). Nell'agosto del 1850 era di nuovo a Siena, ove un altro decreto della prefettura gli imponeva "per misura di urgenza" di allontanarsi dalla città sino al 16 dello stesso mese; un nuovo procedimento per "defezioni e trame politiche ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] di giustizia. Per togliere ai suoi avversari ogni speranza di ritornare in città, acquistò e distrusse le loro case.
Malgrado le misure prese, il potere del B. non era ancora ben saldo, ed egli non riuscì a impedire che Volterra, seguendo l'esempio ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] una serie di osservazioni e lamentele, protestando soprattutto per le frodi compiute nell'acquisto del grano. Dovevano chiedere inoltre misure energiche contro i villani (pareci) e la piena libertà di punirli poiché, a giudizio dei feudatari, erano ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] riunite nel periodo 1478-79, per decidere sulla condotta della guerra scoppiata in conseguenza della congiura dei Pazzi e sulle misure fiscali da adottare per far fronte alle spese militari, ed a quelle convocate nell'estate del 1505 che avevano come ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] saturi e della relazione tra volume, pressione e temperatura di una massa costante di vapore: è un complesso imponente di misurazioni accurate, i cui risultati passarono nei trattati di fisica del tempo. Altre ricerche iniziate nel 1900 e durate per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...