LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] da parte del L. di alcuni postulati teorici buonarrotiani, quali il principio della dittatura rivoluzionaria, con annesse misure intese a colpire la proprietà privata, e la fede assoluta nell'iniziativa francese che, consolidandosi con il tempo ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] dello spirito santo, poi pubblicato a Venezia nel 1546.
Negli anni 1543 e 1544 furono inasprite a Napoli le misure contro l'eresia, coerentemente a quanto la Curia romana andava operando con la riorganizzazione dell'attività inquisitoriale: ai primi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] allarmato da alcune voci di congiure e sollecitato da Vienna ad adottare una politica più rigida, seguì una serie di misure restrittive: l'invito a lasciare il Granducato rivolto a C. Poerio, P. Giordani e P. Colletta, l'irrigidimento della vigilanza ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] di spilorcio. La sua propensione al risparmio e alla parsimonia e il fatto che i suoi guadagni provenissero in larga misura dal commercio di beni di prima necessità, gli crearono, specie tra il popolino, un'ostilità incline al dileggio. Neppure i ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] è il primo firmatario delle norme introdotte nel 1276, Filippo compare nella commissione che nel 1278 confermò la validità di severe misure antitorriane assunte nel 1277 e "Lucus" tra i sapienti che ne vararono di nuove nel 1279.
La frattura che all ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] si aprirono in seno alla giunta profonde divergenze fra la componente liberale e quella democratica, che chiedeva l'adozione di misure ancor più radicali. Esse costrinsero il G. a rassegnare le dimissioni (9 nov. 1890) e nella successiva tornata ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] di estromettere gli Spagnoli dalla Valtellina.
Nel corso della sua lunga ambasceria, il C. ebbe anche il modo di misurarsi con un avvenimento di estrema importanza: nel maggio del 1621 alcune truppe spagnole, in marcia di trasferimento nel Cremonese ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] , di provvedere alla riparazione dell'arsenale di Messina in modo da consentirne l'affibilità a dieci galee e di prendere le misure necessarie per la costruzione di tre nuovi edifici in quello di Siracusa (ibid., doc. 45, p. 223). Si trattava di un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] rafforzò i dispositivi, si assicurò della capacità e della fedeltà degli uomini che erano preposti a presidiarle. Alle misure di ordine tecnico-militare si accompagnarono, durante il suo governo, interventi di carattere amministrativo: gli anni 1442 ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] quasi scomparso; le fiere del cambio di Piacenza erano state sospese. Odoardo promosse i traffici commerciali rafforzando le misure di sicurezza interna (accordi di cooperazione giudiziaria con i duchi di Modena e di Mirandola vigevano sin dal 1634 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...