CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] granaria, mettendo in evidenza le difficoltà incontrate, la bontà dei provvedimenti presi, la necessità di alcune misure impopolari adottate, la tempestività delle iniziative, intralciato da eventi di carattere internazionale, che sfuggivano al ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] del pontilicato di A., che nel corso di quasi un quarto di secolo aveva largamente beneficato del suo spirito di comprensione, misurò in pieno quale perdita fosse per lui la scomparsa di chi gli era stato sulla cattedra papale così a lungo un amico ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] . Inutilmente il B. si sforzava di rassicurare i Fiorentini sulla buona volontà di Venezia, sollecitando contemporaneamente dal Senato misure più vigorose. Egli era un sincero fautore dell'alleariza veneto-fiorentina, e non solo per i segreti motivi ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] teneva e che lo stimava. Non è dubbio che qui si tratti di armature altrui già decorate; le osservazioni sulle loro misure confermano la destinazione immediata di un prodotto finito. Ciò però non fa del D. un intermediario abituale o un mercante; era ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] moto degli straccioni, assistette alla sua finale e durissima repressione.
Il G. levò la propria voce contro le misure repressive prese dagli Anziani, indicando, sulla scorta dell'esempio offerto dagli avi, la via da percorrere per la salute ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] di cui riconosceva tutta l'autorità, ma protestare contro la magistratura dei governatori alle Entrade, veri responsabili della misura ffigiustamente presa a danno del nipote; aveva però affermato la responsabilità e le prerogative che gli spettavano ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] a Parigi da vari rappresentanti della Repubblica. Il C., che forse si trovava ormai a disagio per l'insuccesso delle misure finanziarie da lui caldeggiate, e che comunque aveva già suggerito di inviare nuovi, più fidati rappresentanti, fu investito ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] da indurlo a scrivere (20 aprile) ai Savi di Pavia una lettera in cui esaltava la bontà e l'opportunità delle misure da lui prese nel periodo del suo soggiorno milanese (missive analoghe inviarono a Pavia anche il vicario ed i XII di Provvisione ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] di equilibrare, ai limiti del possibile, gli interventi di tipo promozionale in senso filoitaliano con le misure di carattere repressivo, articolando le proprie iniziative lungo un arco di competenze cheandava dall'assistenza alle popolazioni ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] il M. (che giunse in Friuli dalla Lombardia, così come in precedenza aveva fatto Leonardo); di sicuro, i suggerimenti e le misure proposte dal M. furono molto apprezzati dal Senato, ove lesse la relazione il 16 dicembre.
Donde il susseguirsi di varie ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...