DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] costituzionale del Regno, il D. firmò la celebre protesta dei deputati; minacciato poi ancora una volta dalle misure di polizia, cercò riparo nello Stato pontificio.
Forte dei suoi contatti con i comitati insurrezionali salernitano e calabrese ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] di compiacere Clemente VIII, il re e i suoi ministri diedero di solito soddisfazione al D., quando le misure che egli sollecitava non rischiavano di provocare ripercussioni internazionali. Il D. ottenne così una migliore protezione del Contado ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] di Venezia e subito se ne dimentica perché non sa approntare le misure finanziarie per reperire i fondi. Né l'arrivo di Mazzini, che di un popolo e di una classe dirigente in misura maggiore di quanto potessero far prevedere le pessimistiche ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] a sottrarsi con la sua galera alla cattura e a recarsi a Pera, intendendo discutere con il podestà genovese le misure da assumere per un eventuale contrattacco o una fuga comune, ma venne da quello trattenuto mentre venivano chiuse le porte della ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] di un mese venendone rimosso, a suo dire, per non aver voluto colpire gli elementi ultraliberali, più probabilmente per alcune misure intempestive ai danni degli ordini religiosi atte più a rinfocolare le passioni che a placarle.
Nel '48 il G. seguì ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] del Comune, che avrebbero potuto irritare la popolazione o far sorgere malcontenti. Egli e il governo promossero una serie di misure tese ad incrementare l'economia e il benessere della città e del contado, tanto che della sua signoria rimane un ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] delle quali furono definitivamente perse dall'Ordine con la pace di Vestfalia (1648). Il L. dovette tuttavia prendere diverse misure soprattutto per far fronte alle spese straordinarie che i lavori di fortificazione di Malta e la guerra di Candia ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] i quali si occuparono della ristrutturazione del palazzo Doria Pamphili, restaurando le parti più antiche, e arricchirono in misura rilevante la pinacoteca della casa.
Fonti e Bibl.: Nell'Archivio Doria Pamphili di Roma si trovano numerosi documenti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] le signorie particolari dello Stato della Chiesa, indusse il B. a ben diverse preoccupazioni. Per assicurarsi contro le drastiche misure che il pontefice meditava nei suoi riguardi, sollecitò, in vista di un accordo col papa, la protezione del duca ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di Vittoria e si preparò all'assedio. Il nuovo podestà per guidare la resistenza contro Federico fu costretto a ricorrere a misure eccezionali ed a volte crudeli. Biancardo Biancardi, che non era riuscito a difendere il castello di Grandola, fu fatto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...