CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] da Venezia come anticipo per la condotta stipulata nel 1424; ma il suo mancato rispetto dell'impegno è dimostrato dalle misure di rappresaglia decretata dal Senato veneziano nel gennaio 1432 contro L'Aquila che aveva assunto il ruolo di "mallevadore ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] custodia"; siccome gli spetta il "rimborso" per le eventuali spese, il Dolfin s'è premurato di scrivergli di "contenersi in misure moderate", limitatamente "a quanto potesse ricercare il loro bisogno di vito e vestito".Certo, comunque, che pel C. la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] 2 luglio 1372, a far parte della zonta di trenta al Consiglio dei dieci creata per reprimere il moto e decidere le misure da prendere nei confronti dei fautori del Carrarese in città.
Il F. non sembra aver ricoperto altri incarichi pubblici sino al ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] , per avvertire che due biremi turche erano partite da Valona; il 23 informò le autorità di Roma circa le misure che aveva adottato per fronteggiare la situazione. Il 15 ottobre, persistendo il pericolo di attacchi turchi, dispose lo spostamento ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] interno, proponendosi come capo imparziale. Si adoperò per salvaguardare gli interessi di mercanti e banchieri, varando misure per salvaguardarli da frequenti ritorsioni subite in Francia, e favorì gli artigiani delle corporazioni più potenti, come ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] . iniziò ad essere fonte di preoccupazioni politiche per il governo milanese, a causa sia dell'indignazione da lui manifestata per le misure prese contro suo fratello Cecco da Pio II, alleato dello Sforza, sia per la sua parentela con i Manfredi. Nel ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] il 15 marzo riuscì a fuggire da Milano. Eliminata poco dopo la duchessa, gli avversari del B. indussero i giovani principi a nuove misure contro di loro: una grida del duca di Milano del 25 ott. 1404 ordinò la denuncia e il sequestro dei loro beni e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] questioni di carattere squisitamente amministrativo, ma di fondamentale importanza economica, quale quella della collocazione e delle misure dei mercati interni alla città, ancora una volta egli si trovò a deliberare su questioni di grandissimo ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] scusa per relegarla di nuovo ad Abbiategrasso e le proteste dei Savoia ebbero l'effetto opposto a quello sperato, rendendo più rigide le misure di sorveglianza su di lei. In seguito, però, le fu consentito di venire di tanto in tanto a Milano, ove fu ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] (marchese Olivazzi, marchese Castiglione, conte Trotti, conte Crivelli, marchese Rosales, C. e Cavalli). Ma queste sagge misure cozzavano con le difficoltà finanziarie: "Le stagioni avverse, lo sperpero delle biade, dei fieni, dei bestiami, i ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...