LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] del fenomeno e anzi apprestando con la legge del 31 genn. 1901, da lui elaborata insieme con Luzzatti che ne fu relatore, le misure e gli organismi più idonei a far sì che i flussi migratori si sviluppassero con regolarità.
Gli ultimi anni del L. non ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] , il Gonzaga, e sovente le magistrature milanesi finivano, creando ritardi d'ogni genere, per rendere inefficaci le misure disposte dal governatore.
I provvedimenti drastici, cui l'A. talvolta ricorse, per la loro occasionalità apparivano, ed ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Germano, dove si era radunata una folta schiera di Prelati e baroni, al fine di adottare, allo scadere della sua reggenza, misure per la pacificazione del Regno e per il sostegno di Federico II che presto avrebbe raggiunto la maggiore età. In quest ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] , fece una leva di archibugieri a cavallo e ordinò una distribuzione di armi ai soldati. Si occupò anche di misure di ordine pubblico ed emanò alcuni provvedimenti: il Decretum quod principales, & affines, ac consanguinei usque in tertium gradum ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] . Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 3,a cura di A. Messeri, p. 202).Insieme con lui il D. prese una serie di misure punitive contro i Riminesi a motivo di una vera o presunta cospirazione, le quali furono revocate da Giovanni XXII nel settembre del 1318 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] esteri, di Casa reale, Guerra, Marina e Commercio. Iniziava così un decennio in cui egli fu in qualche misura protagonista della vita politica napoletana, anche se il suo contributo viene scarsamente considerato dagli storici (con l'unica eccezione ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] della quale era stato privato da Innocenzo II nonostante che Pietro si fosse allora sottomesso.
Queste poche misure politiche che conosciamo lasciano supporre un generale discostamento di C. II dall'indirizzo politico del suo predecessore. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] si tenne a Perugia, alla presenza dei più importanti signori e Comuni dell'Italia centrale, un parlamento per discutere le misure da prendere nell'imminente discesa di Luigi d'Ungheria, al quale partecipò anche il Casali. In quella sede fu deciso ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] " (Colucci, p. 463). Si mostrò radicale solo verso il ceto aristocratico e i nobili emigrati, contro i quali auspicò misure severissime.
Nominato plenipotenziario presso il governo francese, il 3 apr. 1798 si trovava a Parigi; il 6 ebbe l'udienza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] agli obblighi feudali assunti solo un anno prima. Egli sollecitò pertanto Ludovico di Savoia, suo alleato, a mettere in atto delle misure intimidatorie nei confronti del G., in modo da indurlo ad abbandonare l'alleanza con Genova. Il G. non si fece ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...