DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] - originata dal pericolo di interramento del porto a causa della deviazione del Brenta a ovest della città, ma anche dalle misure fiscali prese dalla giunta comunale, per opera del D., contro i pescatori - e dovette fuggire nottetempo a Venezia. L'11 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] venne nominato ingegnere nel corpo francese di ponti ed argini; dal 1810 fu membro della Commissione napoleonica di pesi e misure, per la quale avrebbe redatto nel 1811 un nuovo sistema metrico; nel 1813 fu designato socio dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] una impresa disperata, di un viaggio senza ritorno, data la sorveglianza esercitata dalle autorità giapponesi e le severissime misure da esse prese nei confronti di coloro i quali avessero osato sbarcare per svolgere opera di evangelizzazione. Come ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] deputati pugliesi, inviò al presidente del Consiglio Zanardelli un lungo documento, nel quale venivano proposte una serie di misure da attuare celermente per impedire che il grave disagio delle popolazioni della Puglia potesse dar luogo a tumulti. I ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] che l'arcivescovo di Assisi A. Marzio e gli inquisitori l'avevano aiutato a riconoscere come falsa.
La quarta accusa dà la misura del profondo senso di insicurezza che dovevano provare il duca Alessandro e i suoi sostenitori e può aver costituito la ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] , oltre all'insegnamento, altri incarichi pubblici come membro della commissione di ornato e di quella dei pesi e delle misure per lo Stato estense. In seguito alla soppressione della scuola dei cadetti fu richiamato, nel 1848, dall'università che ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] tra costui e il Chiarini.
Il Libro di mercatantie è un compendioso manuale di mercatura, in cui sono riportati pesi, misure e monete delle principali nazioni, con i relativi cambi e le usanze locali relative al commercio in generale e alle lettere ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] figlia del duca di Milano. Il 17 febbr. 1440 il re, per autorità propria, lo legittimava e lo dichiarava suo erede, misure per le quali si assicurò l'approvazione del Parlamento dei baroni, convocato a Benevento nel gennaio 1441.
Nel frattempo F. si ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] del C. al gen. Frilli, in Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone, b. 272, cc. 410-413, maggio 1821).Queste misure trovano riscontro, anche se abilmente collocate in un contesto politico assai vago e sfumato, nei Mémoires dello stesso Carrascosa. Non ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] del re, e per sospendere il pagamento in loro favore di ogni credito, rendita, censo, senza la sua autorizzazione. Altre misure adottate di concerto con il siniscalco, i consoli e l'arcivescovo portarono a una vera e propria proscrizione del partito ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...