DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Il D., d'accordo coi Collegi, spedì truppe genovesi a Teco e richiamò a Genova il capitano. Poiché tali misure furono giudicate insufficienti dalla Spagna, il D., pur sottolineando sotto il profilo giuridico la distinzione di responsabilità, replicò ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] dell'Accademia di S. Luca (Roli, 1965).
Fra il 1570-1574 si ha notizia di pagamenti fatti al D. per alcune "misure" che egli prese sui materiali utilizzati per la costruzione della chiesa di S. Maria in Traspontina; il D. fu evidentemente esecutore ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] denominazione di Serit, provvidero alla smaltatura dei semilavorati prodotti a Comerio. Proprio in quell'anno tuttavia le misure adottate dal governo italiano per contenere i consumi di energia elettrica ridussero alquanto il mercato dei fornelli ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] nel 1866, quando, preoccupato testimone della rivoluzione palermitana, interpretò quel sollevamento come una reazione alle controverse misure legislative appena introdotte. Nel 1865 la polemica antiprotezionista lo portò ad affrontare la tesi dell ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] , oltre che in un nutrito catalogo compilato dal C. nel 1783, ovvero al culmine della sua attività, per dar la misura del prodigioso sviluppo raggiunto.
La vasta produzione del C. comprende vasellame da tavola, servizi da caffè, da tè, da cioccolata ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] 'entrata in vigore del codice napoleonico, si adoperò per mitigare le enormi contribuzioni di guerra e le drastiche misure, fatte di abolizioni e sequestri, contro le corporazioni religiose, i privilegi nobiliari e il patrimonio artistico-culturale ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] con il partito dei Carafa non soltanto sul piano militare, poiché, eletto Pio IV, anche il C. fu compreso nelle misure punitive decise dal nuovo papa contro i familiari dei predecessore: infatti da un avviso dell'8 giugno 1560si ha notizia che prima ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] Ponti e strade; per rinsanguare le finanze statali si fece ricorso a un grosso prestito con la Banca Rothschild. Le misure prese dal ministero delle Finanze non furono però frutto esclusivo del D'Andrea. Questi, diligente ed onesto funzionario, ma ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] -buzuk e fornita di due mitragliere Gatling. Per affrettare la marcia spinse in avanguardia alcune truppe ausiliarie, tralasciando però altre misure di sicurezza. Alle 8,20, ad un'ora circa da Saati, nei pressi di una località chiamata Dogali, gli ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] nel 1390 "commissarius, reconciliator, et ordinator Comunis et castri Montonis", provvide a riformare quel Comune. Nel quadro delle misure da lui prese in tale occasione rientrano anche gli atti con cui il 15 giugno dichiarò ribelli alcuni cittadini ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...