INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] spettante a un'altra famiglia. Il Facchinetti ripagò queste attenzioni raccomandando ai legati inviati a Bologna le giuste misure per una buona amministrazione in accordo con l'oligarchia e restando in costante contatto con gli ambasciatori bolognesi ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] o rossicci; pochi sono i colori usati, iniziando la predilezione del C. per effetti quasi di monocromo. Nelle opere di grandi misure e di soggetto religioso, la visualizzazione di grandi spere di luce che scendono dall'alto domina la scena.
Tra gli ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] "cappella del re di Francia" (Arch. d. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 1, vol. 14). Dal 1541 al '44 seguono molte misure e stime di lavori in pietra, alcune eseguite con G. Mangone, per le quali il C., che non era retribuito con un salario fisso ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] in via presuntiva per le difficoltà tecniche di procedere a un accertamento delle reali consistenze patrimoniali. Furono prese anche misure di smantellamento graduale dei prezzi politici: un decreto legge del 28 febbraio, pur prorogando il blocco dei ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] tre deriva che il principio ternario è il metodo di misura più perfetto che l'uomo possa applicare alla musica) Nel tempus imperfectum, fatta salva la durata complessiva inferiore della misura di brevis, il procedimento di divisione è organizzato in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] VIII il 18 febbraio. Tornato a Napoli, F. subì l'umiliazione del saccheggio delle proprie pregiate scuderie e fu costretto a misure di emergenza, come l'incendio di parte della flotta e dell'arsenale. Per trovare nuovo consenso, liberò poi, come gli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] M. fu installata nella cappella del coro la balaustra di marmo eseguita dallo scultore G. de la Rivière.
Le misure introdotte nel governo della diocesi di Trento (visitazioni, fondazione del seminario, sinodi) dopo il suo ritorno nel 1578 mostrano ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] una premessa tecnica necessaria per un'efficace protezione dei filati fini. In Italia sostenne pubblicamente la necessità di adeguate misure protezionistiche in diverse sedi: con una lettera aperta del 7 luglio 1876 al giornale milanese Il Sole (che ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] in Sicilia; presso di loro il papa inviò il B. come legato pontificio per sostenere ancora una volta la politica angioina con misure ecclesiastiche. Il 19 ott. 1299 il B. giungeva a Milazzo per mare, recandosi poi presso Roberto a Catania. Di lì a ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] un ministero di sinistra Rattazzi-Crispi veniva giudicata una "inevitabile catastrofe", soprattutto in riferimento alle possibili misure finanziarie, alle quali preferiva il programma Cambray Digny, anche questo giudicato non "scevro di grosse mende ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...