CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] vassalli. L'intervento dei Colonna nella contesa costituiva tuttavia una minaccia troppo grave perché egli si potesse limitare alle misure difensive e infatti nel 1519 fece ricorso a tutte le sue influenti relazioni tra la nobiltà romana e nello ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] und Chemie, herausgegeben zu Berlin von Y. C. Poggendorff, XXXV, 1835, Leipzig, pp. 609-620; Descrizione di alcuni istrumenti da misurare gli angoli per riflessione, in Mem. di matem. e di fisica d. soc. ital. delle scienze residente in Modena, XXI ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] " (dal 1261 in poi), il D. stipulò nel 1258 un trattato commerciale con Venezia e prese altre misure di politica economica, che contribuirono significativamente ad appianare temporaneamente i conflitti tra le fazioni e conseguentemente a stabilizzare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] mani sulle rendite della Chiesa romana -, fornendo in tal modo al governo di Ravenna il pretesto per, tornare alle misure repressive e al clima d'intimidazione, che avevano caratterizzato gli ultimi anni di Teoderico.
B. II apparteneva - come risulta ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] il convoglio navale fece ritorno nel porto. Tra i nobili arrivati in città vi era anche. il D., già colpito da alcune misure urbanistiche decise l'anno precedente e forse l'organizzatore del colpo di mano, perché contro di lui si diresse l'opera ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] collaborare con F. Matteucci, per intraprendere, come afferma Guido Alfani, "una lunga e minuziosa serie di esperienze e misure delicate, come preparazione al congegno meccanico che doveva condurli alla vittoria". Il B. e il Matteucci, che già alcuni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di rielaborazioni della cartografia al fine di ottenere una più esatta impostazione delle coordinate geografiche e delle misure ipsometriche e idrografiche, data la scarsezza e l'approssimazione dei rilevamenti in molte zone della Terra. Auspicava ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] né aggiunse mai allo stabilimento i reparti di tintoria e di tessitura. Lo stesso C. (che pure adottò a Nembro alcune misure "paternalistiche", come la costruzione di case operaie e di un asilo infantile) non si recava spesso alla filatura e preferì ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] a leggere a Bologna senza averne ricevuto il permesso dal priore generale, Agostino da Roma. Quando il generale minacciò misure disciplinari, C. si appellò al vescovo di Bologna, che era allora il certosino (più tardi cardinale) Nicolò Albergati ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] ibid. 1938; Ramazza. Cose dette e non dette (15 giugno 1939 - 22 sett. 1941), ibid. 1942.
Fonti e Bibl.: A. Misuri, Rivolta morale. Confessioni, esperienze e documenti di un quinquennio di vita pubblica, con prefaz. di G. Lazzeri, Milano 1924, pp. 27 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...