BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] per reprimere la rivolta, e si recò presso il generale Saint-Cyr ed il ministro dell'Interno Toriglioni, perché prendessero tutte le misure necessarie a riportare l'ordine.
Nell'attività svolta al Senato il B. si mostrò tra i più moderati. Nel corso ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] Giovanni Dandolo e con i consiglieri di quest'ultimo, Andrea Gritti e Nicolò Civran, fece adottare al Senato le misure necessarie per ripopolare Negroponte. Il bailo fu autorizzato ad accordare la cittadinanza veneziana a tutti coloro che si fossero ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] invitato alla visita ed alla riforma delle province francesi dallo stesso Luigi XIII, tentò di reprimere con aspre misure disciplinari un'opposizione che degenerò in aperta rivolta, sostenuta anche dal Parlamento di Parigi.
Miglior sorte riservava al ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] antigiudaico era più temperato. Lo stesso pontefice d'altronde si rese conto dei danni che la severità di queste misure avrebbe procurato all'avanzamento culturale, sia ebraico sia non ebraico, e intervenne a mitigare, con bolla del 29 maggio ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] soprattutto con le particelle di saliva del suo agente causale e la possibilità di mettere in atto valide misure di profilassi (Sopra talune forme cristalline che potrebbero simulare il bacillo del tubercolo, in Memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] pila sperimentale ad uranio ed acqua pesante, di bassa potenza, con tutto il corteggio di laboratori specializzati per le misure e le ricerche che una tale macchina comporta" (Il CISE-Centro informazioni studi ed esperienze. Suoi scopi, struttura e ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] modificare il valore intrinseco.
L'opera consegui una ampia diffusione, tanto che lo stesso D. potette vantarsi di aver ispirato le misure adottate a Genova in quello stesso anno 1790 per la monetazione dell'oro. Ma la sua proposta non fu accolta dal ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] e la congregazione dell’Indice stabilì definitivamente la sua autorità istituzionale nel decretare quali testi proibire e quali misure promuovere contro la loro diffusione.
Il 5 settembre 1622 Gregorio XV nominò Petroni vescovo di Molfetta – l ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] " (Canella, p. 798), ma alla campagna di stampa, da lui stesso in linea generale avallata, sia contro le misure governative di laicizzazione del sistema giuridico e l'incameramento dei beni ecclesiastici, sia nei confronti dei graduali tentativi di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] politico della casa d'Avellino. Già nel 1757 il Fisco aveva mosso lite per la dogana, la bagliva e la zecca dei pesi e misure di San Severino, al cui possesso si asseriva che il C. "non aveva titolo, per non averne portato peso di adoho e di relevii ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...