Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] particolarmente attivi in aree quali la chimica, le biotecnologie, i semiconduttori.
In tale contesto vari governi hanno adottato misure per rafforzare i DPI, ma sulla natura degli interventi in questo senso esistono due posizioni divergenti. Da un ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] . Il caso più frequente è quello dell'elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo del bene considerato. La misura in questione εqp in tal caso è data dalla variazione relativa della quantità domandata divisa per la variazione relativa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] anche il dato relativo al tasso di fecondità totale – il numero medio di figli per donna in età feconda –, che misura il livello di riproduzione della popolazione: salì progressivamente, fino a raggiungere nel 1964 il valore di 2,70.
Passata la fase ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] oggi i 3000 miliardi di dollari. Le perdite dovute al crollo dei mercati azionari e alla caduta dei prezzi degli immobili si misurano in decine di migliaia di miliardi.
Sin dal 2008, la crisi finanziaria si è trasmessa all’economia reale: prima negli ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] il comportamento degli operatori e le procedure per agevolare l'incontro della domanda e dell'offerta di fondi. Le misure del primo tipo, dirette a ridurre il rischio di crisi di fiducia del pubblico nella solvibilità degli intermediari finanziari ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] ai paesi europei, in Francia la partecipazione agli utili si è molto diffusa nel dopoguerra sotto l'impulso di misure legislative iniziate con l'Ordonnance del gennaio 1959. Sono previste forme di partecipazione agli utili con pagamento differito nel ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , non si determina un aumento della capacità produttiva di beni e servizi nel paese ricevente.
Il valore degli IDE viene misurato in termini di flussi annuali, al lordo o al netto dei disinvestimenti, oppure di flussi netti cumulati nel tempo, sulla ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di riformare lo statuto dell’associazione, ne costituì in qualche misura una filiazione, alla quale Agnelli prestò il suo apporto all’intervento di Agnelli e, soprattutto, in che misura la parabola discendente della FIAT, iniziata alla fine degli ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'occasione di svolgere un ruolo di avanguardia negli studi di economia del diritto; la disciplina è stata perciò in larga misura importata dagli Stati Uniti. A partire da alcune traduzioni, e dai contatti tra vari studiosi, la materia si è fatta ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] livello dei prezzi, poiché in tal caso avremo la convenienza a rinviare la spesa per beneficiare di prezzi minori: nella misura in cui alla recessione si accompagna la deflazione, il calo della domanda che ne risulta aggrava la recessione stessa e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...