PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] quindi, dopo la conferenza di Rio de Janeiro, ruppe le relazioni con i paesi del Tripartito.
Ma all'interno le misure repressive bastavano appena a tenere a freno il malcontento, che cominciò a manifestarsi con vivacità nel 1942, fu contenuto l'anno ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] .
Subito dopo la sconfitta della Germania, cominciò la ricostruzione delle regioni devastate e furono prese energiche misure contro elementi accusati di collaborazionismo con gl'invasori.
Sul piano internazionale la Repubblica Sovietica Ucraina, pur ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] dell'area balcanica e dalla relativa 'lontananza' di un'Europa occidentale in cui la B. aspirava a entrare. Le misure di privatizzazione delle aziende statali e delle terre, di liberalizzazione dei mercati e di riconversione di un obsoleto apparato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] anglo-greco-turca, aperta in Londra il 29 agosto 1955, ed acuitasi la tensione interna, il governatore J. Harding prese misure eccezionali di sicurezza. Dopo che le N. U. ebbero nuovamente deciso di non discutere la questione, la Gran Bretagna ammise ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] , gli spostamenti di popolazione, la costituzione di unità di produzione, l'obbligo di permanenza nei propri villaggi e altre misure generarono un profondo malessere nel paese e fornirono alla RENAMO la base popolare di cui aveva bisogno. La fine ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] tessile e quello delle telecomunicazioni. Nonostante il mercato interno sia limitato, le autorità governative hanno avviato alcune misure fiscali, nel tentativo di attrarre flussi di capitali sudafricani.
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] l'escalation della violenza spinse l'Assemblea Nazionale a ricostituire l'esercito, sciolto nel 1981, e a varare nuove misure repressive. Dopo le elezioni del novembre 1993 la vita politica nelle due isole fu caratterizzata da una certa instabilità ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (XXXIII, p. 624)
Giuseppe Morandini
FUOCO L'attività esplorativa più recente fa capo sempre ai salesiani e in particolare al padre A. M. De Agostini.
Il De Agostini ha ripubblicato con [...] , dello stesso ordine di grandezza di quelli alpini (fino a un metro all'anno). Circa l'insediamento dell'uomo le misure effettuate da L. Sperti, medico della spedizione, hanno consentito di stabilire che, malgrado le condizioni di clima piuttosto ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e variare da 0,5 °C a 1,5 °C come media annua.
Le condizioni climatiche di una città possono variare in misura considerevole a seconda del tipo di edifici e di pavimentazione della zona urbana e specialmente in funzione della distanza da ampie aree ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] realtà un processo di trasformazione di input in output (beni e servizi); di conseguenza è opportuno esprimere la sua misura in termini di efficienza di trasformazione degli input impiegati in output prodotti. Accanto al consueto modo di esprimere la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...