regione geografica
Claudio Cerreti
Dividere lo spazio
Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] costante, continua, di essere soggetto a un certo sistema di leggi, a un certo governo. In genere, è usando misure statistiche che possiamo ottenere la definizione apparentemente precisa di una regione: per esempio, dividere il mondo in aree in cui ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] l'Atto di unione, l'Irlanda fu formalmente unita alla Gran Bretagna e lo stesso parlamento irlandese fu soppresso. Queste misure si sommavano alle pesanti condizioni di vita di molti Irlandesi, oppressi da una minoranza di grandi proprietari terrieri ...
Leggi Tutto
Recentemente in Uruguay è stata costruita un’industria di polpa di cellulosa, operativa dal 2007, che si trova nella città di Fray Bentos, lungo il fiume Uruguay, e produce un milione di tonnellate di [...] previste dal Trattato del Río Uruguay. Di conseguenza, la Corte non ha ritenuto necessaria la chiusura dello stabilimento, né misure risarcitorie a favore dell’Argentina. Nell’agosto 2010 i rapporti tra i due paesi, anche grazie all’amicizia dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ’Argentina e dal Brasile, la popolazione, che alla fine del 18° sec. era stimata in sole 30.000 unità, cominciò ad aumentare in misura sostenuta, salendo a 520.000 ab. nel 1883 e a 1.043.000 nel 1908. La corrente migratoria subì una prima battuta d ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] novembre 1946 la cruenta repressione del moto popolare suscitato dal tentativo francese d’imporre nel porto di Haiphong pesanti misure doganali diede inizio alla guerra aperta. Mentre Ho Chi-minh tentava di realizzare una politica di unione nazionale ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] è realizzata in maniera omogenea e in base a un preciso rapporto (rapporto di scala o, semplicemente, scala). La scala si riferisce a misure lineari (e non areali) e viene espressa in forma frazionaria: in una c. in scala di 1:25.000 (o 1/25.000 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] né dei radicali. Il rifiuto degli Stati Uniti di riconoscerlo aggravò la situazione politica ed il caos economico. Delle misure radicali furono prese quale estremo rimedio, ma non ebbero altro effetto che quello di sfiduciare i pochi rimasti fedeli ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] delle privatizzazioni, aumento degli introiti non petroliferi e del tasso di crescita mediante nuovi investimenti. Inoltre, grazie alle misure di austerità adottate in quello stesso anno, già a partire dal 1996 l'economia saudita ha mostrato segnali ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] . Scoppiò lo scandalo nel maggio, quando già il Busch, di fronte alla crescente irritazione, aveva assunto i pieni poteri. Altre misure - tra cui l'avocazione allo stato dell'istruzione in tutti i gradi e un accordo con la Germania che si sospettò ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] la riunificazione delle sei municipalità di Mostar) non perse terreno neanche dopo l'applicazione, a partire dal 2002, di misure tese a favorire un graduale affrancamento della B. ed E. dalla gestione internazionale, in particolare il passaggio del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...