GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] G. si occupa delle fortificazioni e della peste, manifestatasi in città il 12 ott. 1557, ma prontamente domata dalle misure adottate, "le quali forono tante et così grande, che […] si liberassimo totalmente […], non ostante che il mal fusse dilatato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] S. Pietro. Tre secoli dopo (11 ott. 1605) il sepolcro venne aperto e il cadavere apparve ben conservato, sì che si poté misurarne l'altezza (m 1,70 circa) e individuare anche le fattezze del papa.
Come pontefice e capo della cristianità B. VIII ebbe ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] allorquando, il 12 giugno 1586, l'Aldobrandini riceveva la nomina a sommo penitenziere. Ma la prima vera occasione per misurarsi con problemi di più ampia portata e, nello stesso tempo, per acquistarsi una più vasta notorietà, doveva concretarsi con ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] modo di sfruttare il crescente potere contributivo per le necessità dell'Impero e di provvedere al reclutamento militare in una misura fino allora sconosciuta.
Già nei primi mesi del 1240 il F. compì una spedizione nel Sud della sua provincia contro ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] questione aveva subito messo in evidenza le posizioni discordi che caratterizzavano il patriziato: a promuovere e a sostenere misure favorevoli agli stranieri si trovarono i cinquesavi del Consiglio allora in carica - tra cui Nicolò Donà di-Giovanni ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Grillo; quattro anni dopo, pagò una penale inflitta in Messina ad un cittadino genovese, colpito, come altri, dalle misure repressive di Carlo I d'Angiò (26 gennaio). Secondo l'Imperiale, nel 1270 potrebbe essersi imbarcato sulla flotta crociata ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] fallì. Federico II, a quanto pare, decise di contestare al C. i diritti su Celano e Albe.
Infatti, le prime misure prese dall'imperatore dopo il suo ritorno nel Regno fecero vedere chiaramente che egli era deciso ad annullare l'alienazione dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] Signoria, all'indomani della cacciata di Piero, chiamò a raccolta i cittadini delle casate più influenti per disporre le misure necessarie a riordinare lo Stato. In tale circostanza i Venti accoppiatori incaricati di eleggere la Signoria per un anno ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] del governo imperiale in Italia, che risiedeva a Ravenna, era privo di reali poteri politici e militari e non prese misure contro il papa; probabilmente egli era anche vincolato da un accordo, stipulato con Gregorio II, che riconosceva al papa poteri ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] diventano più evidenti: accanto a provvedimenti di ordinaria amministrazione (tariffe postali, controllo dei mercati) appaiono misure che rivelano la gravità della situazione interna: l'imposizione ai funzionari dell'amministrazione centrale e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...