BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] del 1289, perché in quel giorno celebrava la messa nell'ospizio di S. Martino a Milano e dell'ambiente prendeva le misure: "et mensuratus sum illud (sic) locum; ante altare pedes tantum quatuor et a meridie ad aquilonem octo", allo scopo di riferirne ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] possesso della carica nell'aprile dell'anno seguente: suo compito principale era di provvedere a più efficaci misure difensive contro l'imperversare dei Barbareschi. In realtà, privo di sufficienti risorse finanziarie e militari, sopraffatto dai ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] a Genova 28.250 vittime (e sembra che il D. si sia adoperato con efficente dedizione per organizzare le opportune misure sanitarie), questa apoteosi del dogato del D. doveva dimostrare che, grazie alla guida della nobiltà "vecchia", Genova poteva ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] militari, il C, - come dimostra un appunto inviato al ministro delle Finanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La vicenda personale dei C. si intrecciò con la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] ancora infante e forse la disgrazia accentuò l'innata tendenza della G. alla depressione. Già verso il 1480 alcune misure prese da Eberardo mostrano che egli non contava più per la successione su una discendenza legittima. Eberardo morì nel 1496 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] fabbrichedi Schio (Schio 1811) che presentò l'8 febbr. 1811 al viceré Eugenio, nella quale proponeva una serie di misure atte a controllare e proteggere l'industria scledense. Il ricorso portò alla costituzione di una Camera commerciale, che nel 1812 ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] reagì in alcun modo né si ebbero da parte di C. espulsioni o rappresaglie né alcune di quelle drastiche misure che normalmente accompagnavano siffatti mutamenti. Verisimilmente a indurlo ad agire fu il pericolo che il castello potesse cadere nelle ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] H. d'Aure), il M., nonostante fosse naturalizzato napoletano, venne, come suddito francese, mandato a Parigi, dove, sottoposto a misure rigorose, restò 20 mesi. Fu soltanto nel dicembre 1813 che poté tornare a Napoli, dove, come ministro di Polizia e ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] i Francesi. Ma, a quanto narra il Saint-Simon, L'A. arrivò in ritardo, permettendo così alla guarnigione di prendere misure difensive. Con maggiore abilità si comportò l'A. nella battaglia di Malplaquet (1709), dove fu ferito, e soprattutto a Douai ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] principalmente attraverso la progressiva riforma dell'ordinamento scolastico. Fin dal 1926, il L. introdusse una serie di misure che sottoponevano tutti gli istituti scolastici alle autorità coloniali, introducendo, tra l'altro, l'obbligo dell ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...