BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] a risolvere furono piuttosto quelli della lotta al contrabbando e ad altri abusi delle comunità locali in funzione delle nuove misure mercantilistiche adottate in Piemonte.
L'attività politica del B. si concluse peraltro con il richiamo a Torino nel ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] sempre propenso ad una linea politica che preveda la trattativa più che la denunzia e la dichiarata disapprovazione delle misure napoleoniche. Morta la regina Maria Clotilde, Carlo Emanuele IV attuò il progetto di abdicazione da tempo desiderata. Il ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] 15; Tribunale supremo della S. Consulta, bb. 267, 309, 311, 312; Collezione acquisti e doni, b. 20. Per le misure della censura pontificia nel 1849: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Consiglio centrale di censura, b. 2; Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] alimentavano le lotte faziose. Quando scoppiò un'epidemia di peste le sue competenze di medico gli consentirono di adottare misure tempestive ed efficaci contro la diffusione del morbo.Alla fine del 1497 il Moro lo richiamò per inviarlo a Genova ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] recessione demografica e soprattutto dalle frequenti scorrerie delle compagnie di ventura, costrinse il M. ad adottare alcune misure protezionistiche: in particolare regolamentò lo smercio dei cereali a un giusto prezzo (1396) e la coltivazione del ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] 1846 gli ha dato un dono di diecimila ducati, premiandolo della buona amministrazione" (p. 38). Settembrini criticava ancora le misure finanziarie prese dal re e dal F., in particolare le modalità della politica per l'estinzione del debito pubblico ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] dell'Impero, che avevano offerto sostegno militare per un eventuale colpo di mano contro il governo in carica.
Per rafforzare le misure di sicurezza, il podestà decise di farsi affiancare da due capitani del Popolo e del Comune di Genova, ai quali ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] ma la sua azione politica scontentò i ceti popolari, soprattutto per l'abolizione degli ordinamenti di giustizia e delle altre misure antimagnatizie e questo provocò il suo scioglimento anticipato.
Mancano quasi del tutto notizie di una sua ulteriore ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] ricevette ora una specie di costituzione corporativa.
Nella storiografia è stata sostenuta a lungo la tesi che C. avesse concordato queste misure con il padre e che egli non fosse stato altro che un esecutore fedele dei desideri di Carlo I. Ma visto ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] deciso carattere antidemocratico dei suoi atti proprio all'esigenza di rassicurare il granduca e convincerlo a non prendere le misure illiberali che poi di fatto egli aveva assunto. In questo senso il C. aveva effettivamente operato, ma la fragilità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...