• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [278]
Archeologia [61]
Biografie [78]
Storia [54]
Arti visive [53]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Filosofia [11]
Geografia [7]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [5]

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Mitilini) G. Colonna Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] at Thermi in Lesbos, Cambridge 1936; J. D. Condis, in Annuario Atene, XXIV-XXVI, 1946-48, p. 25 ss. (capitelli eolitici). Su Mitilene: R. Herbst, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1411-27, s. v.; Ερηον, 1958, p. 169 ss. Su Clopedi: D. Evanghelidis, in ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (v. vol. v, p. 122) B. Ch. Petrakos Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi. Oltre [...] al ben noto stanziamento di Thermi, nuovi stanziamenti di età preistonca sono stati messi in luce, soprattutto nel golfo di Kalloni. È stata confermata l'esistenza, accanto al mare, nella località Chalakiés ... Leggi Tutto

MYTILENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYTILENNA (Μυτιλέννα) L. Rocchetti Tỳche di Mitilene, raffigurata con tale iscrizione su una moneta di Domiziano, in cui essa appare stante, con peplo e chitone, corona turrita in testa, ed un'erma di [...] Dioniso nella sinistra tesa. Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 1894-97, 2, c. 3325, s. v.; Cat. Greek Coins Brit. Museum, Troas, Aeolis, Lesbos, p. 205, n. 197 ... Leggi Tutto

EUNIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUNIKOS (Eunicus Mitylenaeus) G. Fogolari Artista di Mitilene, ricordato da Plinio nel suo secondo elenco alfabetico come bronzista (Nat. hist., xxxiv, 85) ed anche come famoso toreuta (Nat. hist., xxxiii, [...] 156). Probabilmente visse nel periodo ellenistico (v. anche Hekatatios). Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2167; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1128, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. ... Leggi Tutto

LESBONATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESBONATTE (Λεσβῶναξ, Lesbonax) G. Sena Chiesa Retore di Mitilene vissuto intorno alla metà del I sec. a. C. Su di una moneta coniata a Mitilene nel II sec. d. C. appare, con il nome di L., una testa [...] giovanile di profilo, con corti capelli ricciuti. Altre monete della stessa città recano invece un volto più anziano e barbuto con la scritta ΛΕΣΒΩΝΑΚΤΑ ΦΙΛ. Può darsi che si tratti di due persone diverse, ... Leggi Tutto

TEOFANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOFANE (Θεοϕάνης) G. Sena Chiesa Storico greco di Mitilene) amico di Pompeo Magno, visse intorno alla metà del I sec. a. C. Il ritratto di T. si trova su una moneta di Mitilene, databile intorno al [...] 20 d. C., che porta sull'altra faccia l'immagine della moglie Archedamis. A entrambi i concittadini mitilenesi avevano concesso, dopo la morte, onori divini. Lo storico è rappresentato di profilo, sbarbato, ... Leggi Tutto

LESBOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESBOTHEMIS (Λεσβοϑέμις) G. A. Mansuelli Scultore greco di Mitilene di epoca imprecisabile, ma arcaica. Da una fonte tarda (Euphor., Περὶ ᾿Ισϑμίων, presso Athen., Deipnosoph., iv, 182 e xiv, 635 b) risulta [...] autore di una statua di Musa con la σαμβύκη, strumento musicale simile ad un'arpa. L'antichità di questa rappresentazione è dallo scrittore addotta come prova dell'antichità dello strumento. Bibl.: J. ... Leggi Tutto

POSEINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSEINOS (Πόσεινος) Red. Scultore greco, figlio di Demetrio, di Mitilene di cui è conosciuta la firma da una base di Erytrae, databile nel periodo ellenistico. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 1885, n. 219; [...] Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 294 ... Leggi Tutto

ARISTON. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON (᾿Αρίστων, Ariston) P. Orlandini 7°. - Bronzista e cesellatore d'argenti di Mitilene; la cronologia è incerta: in ogni modo egli rientra sicuramente nell'ambito dell'età ellenistica. Come cesellatore [...] viene collocato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) fra gli artisti degni di lode; come bronzista (Plin., Nat. hist., xxxiv, 85) viene collocato fra gli artisti di medio valore ..... nullis operum suorum ... Leggi Tutto

ERMARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMARCO ("Ερμαρχος, Hermarchus) P. E. Arias Filosofo, seguace di Epicuro, nato a Mitilene e vissuto intorno al 270 a. C. Il ritratto originale, che può risalire al 260 a. C., ci è pervenuto in 14 repliche, [...] due delle quali impostate sull'intera statua seduta del filosofo. L'identificazione è dovuta ad un bustino ercolanese di bronzo dove è iscritto il nome (Ruesch, Guida, p. 224, n. 900). Nonostante la somiglianza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tìaṡo
tiaso tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e alla danza orgiastica proprî del culto di...
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali