• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [278]
Storia [54]
Biografie [78]
Archeologia [61]
Arti visive [53]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Filosofia [11]
Geografia [7]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [5]

Mitilene

Enciclopedia on line

Mitilene (gr. Μυτιλήνη) Città della Grecia (36.196 ab. nel 2001), capoluogo del nomo e dell’isola di Lesbo. Sorge sulla costa orientale, ad anfiteatro sopra un promontorio che era in origine un’isola, già in epoca classica congiunta alla riva. Mercato di agrumi, olio, spugne. La storia di M. si confonde con quella dell’isola di Lesbo. Con essa passò nel 1354 dai Bizantini, in feudo, ai Gattilusio di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ MODERNA – GATTILUSIO – ANFITEATRO – BIZANTINI – METELINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitilene (1)
Mostra Tutti

Ellanico di Mitilene

Enciclopedia on line

Ellanico di Mitilene Logografo greco (sec. 5º a. C.). Sebbene posteriore a Ecateo e, probabilmente, anche a Erodoto, tuttavia alla maniera dei più antichi logografi raccolse ancora miti e leggende: tali per es. le sue opere sulle tradizioni tessaliche, argoliche e tebane (Deucalionide, Foronide) o l'Asopide e l'Atlantide, di contenuto genealogico. E. superò tuttavia i suoi precedessori nella vastità delle ricerche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGOGRAFO – ATLANTIDE – TUCIDIDE – ERODOTO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellanico di Mitilene (2)
Mostra Tutti

Pìttaco di Mitilene

Enciclopedia on line

Pìttaco di Mitilene Uno dei sette sapienti dell'antica Grecia vissuto, secondo la tradizione, tra il 640 e il 570 a. C. Aristocratico, lottò con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il tiranno Mirsilo, col quale però finì con l'accordarsi, attirandosi l'odio del poeta che nei suoi versi lo bollò come uomo di spregevoli natali e volgare traditore. Dopo che Alceo e i suoi compagni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAPIENTI – ANTICA GRECIA – PISISTRATO – DITTATORE – ESIMNETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìttaco di Mitilene (3)
Mostra Tutti

Teòfane di Mitilene

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico romano (m. forse prima del 36 a. C.), di origine greca. Uomo politico influente di Mitilene, fu dal 67 circa consigliere di Pompeo nella politica orientale; per suo merito Mitilene [...] a lui dopo Farsalo, gli consigliò la fuga in Egitto. Riconciliatosi con Cesare, perse però ogni influenza, tranne che a Mitilene. Di una sua storia sulle imprese di Pompeo, che paragonava a quelle di Alessandro Magno, rimangono pochi frammenti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ZÈUS ELEUTHÈRIOS – STRABONE – EGITTO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòfane di Mitilene (1)
Mostra Tutti

Diòfane di Mitilene

Enciclopedia on line

Retore e oratore greco (2º sec. a. C.); esiliato per ragioni politiche, venne a Roma dove fu maestro di Tiberio Gracco, e insieme con Blossio di Cuma ebbe grande influenza sulle idee politiche del discepolo. Fu ucciso poco dopo Gracco (132) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO GRACCO – ROMA – LAT

Carète di Mitilene

Enciclopedia on line

Cerimoniere (εἰσ αγγελεύς) di Alessandro Magno, intorno al quale scrisse un'opera storica in 10 libri, di cui possediamo scarsi frammenti: il suo interesse era particolarmente rivolto alla vita privata del sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO

Potamóne

Enciclopedia on line

Retore greco di Mitilene (75 a. C. - 15 d. C.), figlio del filosofo Lesbonatte. Venne più volte a Roma come ambasciatore della sua patria; in particolare ottenne da Cesare (47) il rinnovo dell'alleanza [...] tra Roma e Mitilene sebbene la sua città avesse parteggiato per Pompeo. Fu poi, in patria, sacerdote del culto di Augusto. Fu anche molto apprezzato da Tiberio. Compose discorsi retorici (Sul perfetto oratore; Encomî di Cesare e di Bruto) e storici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESBONATTE – MITILENE – TIBERIO – AUGUSTO – ROMA

Melancro

Enciclopedia on line

Tiranno di Mitilene nell'isola di Lesbo, fieramente osteggiato dal poeta Alceo; nel 612 a. C., secondo la cronologia tradizionale, fu ucciso da Pittaco (v.) che agiva congiuntamente ai fratelli di Alceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITILENE – PITTACO – LESBO – ALCEO

Ḥilmī´ Pascià, Hussein

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (Mitilene 1855 - Vienna 1922), ministro degli Interni nella rivoluzione del 1908, per breve tempo gran visir (1909), poi (1912) ministro della Giustizia e infine ambasciatore a Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITILENE – VIENNA

Gemā´l Pascià

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Mitilene 1872 - Tblisi 1922). Ministro turco, fu uno dei capi del Comitato unione e progresso, e insieme con Enver e Ṭal‛at Pascià portò la Turchia in guerra a fianco degli Imperi [...] centrali. Nel 1915-17 comandò le forze turche in Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – MITILENE – TURCHIA – TBLISI – SIRIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tìaṡo
tiaso tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e alla danza orgiastica proprî del culto di...
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali