IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] pesce marino comprende, in ordine di valore: aringhe, passerini, merluzzi, razze e merlani; dei molluschi si catturano: gamberi, granchi, mitili, cardî e una piccola quantità di ostriche. D'importanza speciale è poi il pesce d'acqua dolce; l'Irlanda ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] ) attestano che qualche gruppo arcaico divenne semisedentario, fondando i propri modelli di sussistenza sulla raccolta di Molluschi (mitili) nei fiumi dell'area; rimase comunque importante la caccia al cervo. Ad Eva è stato identificato un vasto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per un valore di 2,9 milioni di fiorini: oltre metà del peso e la massima parte del valore spettano alle ostriche e ai mitili coltivati nella Zelanda) e crostacei (6, 1 milioni di kg.), tutti oggetto di un'intensa esportazione. Si cerca anche di dare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] valore complessivo valutato a oltre 19 milioni di sterline. Vengono inoltre sbarcate nei porti inglesi le ostriche, le telline, i mitili, i granchi, gli astachi, ecc., raggruppati sotto il nome di "shellfish": di questo, nel 1929, ne fu sbarcato per ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ovini e quindi la produzione della lana (297), l'allevamento delle vacche da latte (298), la raccolta dei nerissimi "pectines" (mitili?) (299). Attività che, insieme ai traffici e ai commerci che si svolgevano con l'ausilio di imbarcazioni (cf. le ...
Leggi Tutto
mitilite
s. f. [der. di mitilo]. – Composto organico, alcole ciclico esavalente estratto da Mytilus edulis; corrisponde all’inosite con la presenza di un gruppo metilico al posto di un atomo d’idrogeno.
mitilo
mìtilo s. m. [lat. scient. Mytilus, dal lat. mytĭlus (o mitĭlus o mitŭlus), nome con cui i Romani chiamavano le telline, le arselle o altri molluschi non ben precisati]. – Genere di molluschi bivalvi dell’ordine anisomiarî comprendente...