Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] creazione il lavoro della scrittura sembra sottoposto indipendentemente dalla volontà di chi lo mette in atto, come se un movimento all’interno della volgare egolatria. Al pari di Praga magica, de Il mito di Pietroburgo o de Le rovine di Parigi, l’ ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] nell’interiorizzazione del mito del uomo bianco e dell’Europa come spazio della beatitudine, del potere, della ricchezza economica» più graduale, riuscì a prevalere e influenzò la creazionedell’Organizzazione per l’Unità Africana e la sua Carta ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] incivili perché vivono alle «soglie della storia» (Hegel). Se si accetta il mitodella missione civilizzatrice degli europei, ne alla scuola europea” ai processi di decision making e la creazione di opere di sviluppo. La situazione, però, muta nella ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] con lo scoppio della Prima guerra mondiale. La guerra aveva avviato potentemente il mitodella rigenerazione, del solo dovere di attendere, con l’opera dell’indagine e della critica e le creazionidell’arte, a innalzare parimenti tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] Sole sono il simbolo della strategia di annientamento che accompagnò la volontà di dominio, il mito razziale, la sopraffazione elaborare un’analisi critica della storia per contribuire alla creazione di una nuova cultura della memoria. Il Governo ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] CBS Sports, che il 24 agosto ricordava il mito, si sottolineava la particolarità che si potessero celebrare creazione di accessi al mare per renderlo godibile anche dal nuovo parco urbano, avviando al contempo la bonifica della costa e dell ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] immaginare che, dopo quasi quattromila anni dalla nascita del mito, quella storia potesse diventare realtà. Non si tratta di una Partito delle Opportunità, in Nuova Zelanda, ha legato l’acquisto di un visto per le persone ricche alla creazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di...
. È il dio principale della Babilonia, detto dai Greci Βῆλος. Il nome Bēl è la forma babilonese della parola pansemitica ba‛al "signore". Il Bēl del periodo neobabilonese rappresenta la fusione di due divinità di origine diversa, ma di carattere...