Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di Magdeburgo. Ciò malgrado anche in questo caso, rifuggendo la concretezza delle prove, sono stati il mito del sovrano svevo e la coincidenza cronologica tra il suo regno e la creazione di quelle statue ad avere provveduto, in maniera del tutto ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] nel nome stesso di Etiopi.
Nel V sec. a. C., oltre al mito di Memnone, re degli Etiopi, è diffuso anche quello di Andromeda, che di negri facesse parte della scena mitica delle avventure di Eracle e Busiride, tema di creazione ionica del VI sec., ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di Fukirizawa trova nelle località Tado e Mito del Kantō un tipo analogo di ornato della realtà, suole da taluni riconoscersi un momento di quella originalità artistica giapponese che dall'elaborazione di forme acquisite giunge alla creazione ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] arti decorative. Ma nonostante che con la creazione di altri musei dell'Italia meridionale, il museo di Napoli abbia l'arte abbia fatto di colorire la truculenta lotta dell'arena con la luce dei mito.
Il medagliere, la più cospicua raccolta statale di ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] rapì al padre. La sua figura era strettamente legata al mito degli Argonauti che già nell'età omerica era generalmente noto che giocano. Il tipo di M. esitante è una creazionedella grande pittura, molto nota nell'antichità e celebrata in numerosi ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] legittimazione politica, riferimento materiale e tangibile al mito di Roma: un motivo che già aveva , Roma 1995, pp. 93 ss.
Id., Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II nella storia dell'arte. Che cosa rimane?, in Federico II. Immagine ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] le strade della salvazione" e "tutti gli accessi all'immortalità", appartenendo, per altri versi, al "mitodelle prove" ( Adamo che dà il nome agli animali o nella Creazione (Gn. 2): avorio da Tours, della metà del sec. 9° (Parigi, Louvre; Steinen ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] situazioni del mito sarà la nudità di Atalanta, di Cassandra, e a rappresentazioni realistiche del bagno e della toilette femminile quindi ad assumere la creazione del tipo di Afrodite nuda, che dopo un tenero e manierato bronzetto della fine del V ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] maggiori apporti dati da Panticapeo alla creazione artistica dell'antichità è rappresentato dalla toreutica. città a N-E di Panticapeo, proviene un monumentale sarcofago con il mito di Achille a Sciro e con le figure dei defunti distese sul coperchio ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] mura. Fra i principali monumenti imperiali va citato il sarcofago con il mito di Fedra (v.) di età adrianea-antonina.
Plastica. - Se l attica e particolarmente l'Efebo dell'Acropoli attribuito a Kritios e ne fanno datare la creazione tra il 485 ed il ...
Leggi Tutto