APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] moiragètes ed un altro A. aureo posto nella parte più sacra dell'edificio, cioè nell'àdyton. Infine Euphranor scolpì la statua di culto stile del tardo ellenismo. Il mito di A. e Dafne sembra una creazione del tardo ellenismo e trova raffigurazioni ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] quale Guglielmo di Malmesbury attribuì la diabolica creazione di una testa d'oro parlante delle macchine. Introduzione alla tecnica curiosa, Bari 1981; A. Beyer, Faszinierende Welt der Automaten, München 1983; G.P. Cesarani, Gli automi: storia e mito ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] dalla facoltà umane della p., donde la diversità radicale tra le figure del mito nella loro intima base religiosa dell'opera di Augusto. Rinnovazione di antichi culti, creazione di nuovi, cerimonie in onore degli dèi, ricordo della religiosità degli ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] dopo la cacciata delle Arpie, fortuna e crescita in questo mondo.
Fino dall'antichità le Horai erano accomunate nel mito e nel culto diversa concezione delle Horai deve essere probabilmente vista come una creazione originale della così multiforme ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] sec. a. C.
I ceramografi attici della tecnica a figure rosse dipingono anche il mito di Erittonio nell'atto in cui Ghe, emergente ovviamente, alle copie e rielaborazioni proprie dell'età romana delle più note creazioni greche: ma si tratta in genere ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Roma nella creazione del dell'Accademia d'Italia. Sul fronte dei contributi scientifici, gli anni Venti e Trenta sono segnati da un impegno discontinuo.
Monografie riccamente illustrate, come lo studio su La Farnesina (Bergamo 1927), quello sul Mito ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] la raffigurazione rientrerà di nuovo nel mito classico e attributi dell'Orfeo divino saranno di nuovo le belve Questa nuova creazione è veramente rappresentativa dell'epoca. Le prime raffigurazioni sono già anteriori alla pace della chiesa (soffitto ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] e creatore del frontone orientale e delle metope nella scia peloponnesiaca, argiva, e un maestro ionico più evoluto creatore del frontone occidentale. Anche il Langlotz, nel 1934, pur attribuendo la creazione di tutte le sculture e la direzione ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] conoscano, tra cui fra l'altro l'omochòe Casuccini, con il mito di Perseo e la Medusa, e la brocca, la cui imboccatura su di un piede a calice, pare sia una delle rare creazioni originali del b.; secondo uno studioso inglese esiste una evoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] . vennero a conoscere il mondo ellenico in tempi assai remoti (mito degli Argonauti, mito di Prometeo, ecc.), e già nel VI sec. a. tempo delle incrostazioni) opera locale, oppure sia da considerare una creazione di uno dei centri artistici dell'Asia ...
Leggi Tutto