CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] , una sorta di commento figurato alla creazione del mito di Roma. Nel 1942 pubblicò due s. 5, XXI (1973), pp. 259 ss.; Id., Ricordo di S. L. C., in Annali dell'Ist. ital. di numismatica, XX (1973), pp. 287-92; Id., Il Medagliere del Museo naz. rom ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] subito dopo la fondazione delle colonie, avrebbe favorito la formazione di maestranze locali e la creazione di officine di a.C., con raffigurazioni tratte dal mito e dalle saghe omeriche.
la seconda costituita da metope della fine del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] dello J. nell'architettura, nella creazione di giardini, nell'idraulica, frutto dei suoi interessi nello studio della storia dell'architettura e della Levorato - G. Rallo, Torre e grotta: dal mito al giardino, il Belvedere di Mirano, Venezia 1999, pp ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] per elettro intendesi di solito la suddetta lega metallica). Il mito di Fetonte (pianto dalle sorelle Eliadi, che perciò furono C.), quando l'uso, diventato popolare, dell'a. determina la creazione di speciali forme indigene, come i nuclei ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] delle leggende sull'origine troiana delle dinastie regali francesi e inglesi.Fu proprio nell'ambito del tentativo di creazione ; M. Gabriele, Il mito degli Argonauti e la guerra di Troia nell'affresco tardomedievale della villa di Bellagio: indagini ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] 210); troppo vago è invece il riferimento all'Eros con l'arco dell'elegia di Properzio (Quicumque ille fuit puerum qui pinxit Amorem, ii, la sfera umana i personaggi mostruosi del mito. Non sappiamo se con la creazione di Z. si possa mettere in ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] fare cioè del soggetto una creazione personale. O. il cantore del mito, era in effetto un mito egli stesso e la secolo. Si è pensato pertanto che esso riproduca la statua di culto dello Homereion della città. La data d'inizio di questi coni, 180 a. C ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] chiama Supremo, e Divino Architetto, perché nella creazione del mondo perfettissime fece tutte le sue della "macchina", ultima conquista della polemica antinaturalistica come superamento e ratonalizzazione del mito astrologico. Il quinto libro della ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] della sua produzione (la morte, l’eroina, l’amore, la creazione artistica), esplodevano qui in un racconto sofferto e sconvolgente dell’esperienza dell Frezza, Pompeo/Pazienza, in Id., La macchina del mito tra cinema e fumetti, Scandicci 1995, pp. 206 ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] a e c su un'anfora pontica a New York. Inizialmente vi furono creazioni di motivi affini ai centauri-cavalli, come i centauri-tori che si trovano Conosciamo per la prima volta il mitodell'uccisione di Ceneo da un rilievo, della fine del VII sec. a. ...
Leggi Tutto